Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I doni del Risorto alla Chiesa
      Fano

      I doni del Risorto alla Chiesa

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Apritemi le porte della giustizia, vi entrerò per ringraziare il Signore. È questa la porta del Signore: per essa entrano i giusti. Ti rendo grazie, perché mi hai risposto, perché sei stato la mia salvezza. La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi. Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo!”. Con la citazione del Salmo 118, il Vescovo Andrea ha aperto, domenica 4 maggio nella chiesa parrocchiale di Marotta, l’incontro con i Ministri Straordinari della Comunione della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola rinnovando loro il mandato.

      Dono. “In questo giorno della tua Pasqua Signore Gesù  – ha sottolineato Mons. Andreozzi – ti rendiamo grazie per il dono della vita, dell’eucaristia, dello Spirito. Personalmente ti rendo grazie per questi fratelli e sorelle che si rendono disponibili al servizio verso i malati e al servizio della Comunione da distribuire alle persone che non possono prendere parte alla celebrazione comunitaria. Ti rendo grazie per la loro generosità, prego per loro perché sulla pietra del Tuo Figlio, Gesù Cristo, scartata dai costruttori, possano fondare la propria fede e possano costruire le proprie scelte di amore e di benevolenza”.

      Pasqua. “Questo incontro – ha proseguito il Vescovo – cade nel tempo di Pasqua, in quei cinquanta giorni che ci portano alla Pentecoste. A Pasqua noi celebriamo tutto il mistero pasquale: la resurrezione, l’ascensione e la Pentecoste. Gesù, infatti, risorge, siede alla destra del Padre e ci ottiene il dono dello Spirito. Nel libro degli Atti degli Apostoli l’ascensione viene raccontata con una differente cronologia: all’inizio del libro ci viene detto che Gesù passa quaranta giorni con i suoi. Quindi, nel Vangelo l’ascensione è nello stesso giorno di Pasqua, mentre dall’altra trascorrono quaranta giorni. Hanno ragione entrambi poiché da una parte c’è la consapevolezza che la Pasqua è tutto questo, dono dello Spirito e compimento della missione di Gesù, ma dall’altra si è consapevoli del fatto che la salita in cielo di Gesù autorizzi la missione della Chiesa. Quali sono, dunque, i doni che il Risorto fa alla sua Chiesa? Innanzitutto lo Spirito Santo, il Paraclito, ciò significa che siamo consolati, sostenuti, accompagnati da Dio. Altri doni, frutto della Pasqua, sono sicuramente i Sacramenti, la presenza del Cristo Risorto nella nostra vita e in quella dei fratelli e Maria, dono che Gesù fa alla sua Chiesa che si riscopre madre.

      Mensa. “Cosa fa Gesù nei quaranta giorni tra la Pasqua e l’ascensione secondo il libro degli Atti?  – chiede il Vescovo – Prepara gli apostoli alla predicazione, fa il maestro di esegesi, mangia con loro. Attraverso la convivialità Gesù ha educato a uno stile di accoglienza e familiarità, ci insegna uno stile di commensalità. Tutti si devono sentire commensali, nessuno escluso”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.