Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Buongiorno da Lisbona: un milione e mezzo di giovani al Parque Tejo pronti per la Messa
      Chiesa e Mondo

      Buongiorno da Lisbona: un milione e mezzo di giovani al Parque Tejo pronti per la Messa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento5 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      “Ti consacriamo la Chiesa e il mondo, specialmente i Paesi in guerra”. È la preghiera di Papa Francesco, diffusa con un tweet attraverso l’account @Pontifex subito dopo il Rosario recitato a Fatima, nella Cappellina delle Apparizioni, con i giovani ammalati e carcerati. Parole, queste, che fanno eco a quelle pronunciate il 25 marzo 2022, nell’Atto di Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, poco dopo lo scoppio della guerra ancora in corso. E proprio a Fatima, dove era stato la prima volta nel 2017 per il centenario delle Apparizioni, il Papa ha voluto tornare da pellegrino, nella quarta giornata del suo viaggio in Portogallo. Ad attenderlo sulla grande spianata antistante il santuario 200 mila persone. Il primo gesto è stata la sosta di preghiera davanti alla statua della Madonna, nella Cappellina a lei dedicata : un “lungo momento di silenzio” durante il quale Papa Francesco
      “ha pregato, con dolore, per la pace”,
      ha riferito ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. La Chiesa “è madre: porte aperte per tutti, per facilitare l’incontro con Dio; e posto per tutti, perché ognuno è importante agli occhi del Signore e della Madonna”. È l’immagine scelta per il discorso dopo la recita del Rosario con i giovani ammalati e carcerati. “La cappellina in cui ci troviamo è una bella immagine della Chiesa”, ha detto Francesco: “accogliente e senza porte”.
      “La Chiesa non ha porte, così tutti possono entrare.
      E qui anche possiamo insistere perché tutti possono entrare perché è la casa della Madre e tutti, tutti, tutti possono entrare senza esclusione”. Poi, come ha fatto più volte in questa trasferta portoghese, Francesco ha abbandonato il testo scritto e ha proseguito a braccio, coniando per la Vergine un nuovo titolo:
      “Nostra Signora affrettata”,
      che “si affretta per venire ad aiutarci, si affretta perché è madre. E così accompagna la vita di Gesù e non si nasconde dopo la Risurrezione. Accompagna i discepoli, insieme allo Spirito Santo accompagna la Chiesa che crescerà dopo la Pentecoste. ‘Nostra Signora affrettata’ che accompagna, non è mai protagonista: prima accoglie, e poi indica Gesù”. “Maria nella sua vita non ha fatto altro che indicare Gesù”, ha sintetizzato il Papa: “Fate quello che lui vi dirà, seguite Gesù”. Poi Francesco ha mimato i due gesti di Maria, che “accoglie tutti e indica Gesù, e questo lo fa un pò affrettata. Ogni volta che veniamo qui ricordiamoci questo”. Maria, per il Papa, “vuole che l’incredulità di tanti cuori si rivolga a Gesù. Ci invita a camminare nella vita camminando con lui. Questa è Maria: Nostra Signora affrettata per essere vicina a noi”. Maria, missionaria della gioia: è sempre lei la protagonista della meditazione, anch’essa interamente a braccio, offerta al milione e mezzo di giovani che fin dalle prime ore del pomeriggio hanno affollato il Parque Tejo per la Veglia, momento culminante di ogni Gmg insieme alla Messa del giorno dopo.
      “La gioia è missionaria, non è per noi stessi, è per portare agli altri”,
      esordisce Francesco abbandonato il testo scritto per dialogando a tratti con i presenti. “Io vi chiedo: voi che siete venuti a cercare qui un senso della vita, questo lo terrete per voi o lo porterete agli altri? La gioia è missionaria, quindi io devo portare questa gioia agli altri”. “Tutti, se ci guardiamo indietro, vediamo persone che sono state raggi di luce: genitori e nonni, preti e suore, catechisti, animatori, insegnanti”, sottolinea il Papa: “Ognuno pensi alle persone che sono state le radici della nostra gioia. Noi abbiamo radici di gioia: e anche noi possiamo essere per gli altri radici di gioia: non una gioia del momento, ma una gioia che crea radici”. “Come possiamo diventare radici di gioia?”, ha chiesto il Papa: “La gioia non è in una biblioteca chiusa, anche se bisogna studiare. La gioia occorre cercarla, scoprirla nel nostro dialogo con gli altri: dobbiamo andare alle radici della gioia che abbiamo ricevuto. E questo qualche volta stanca”. “Vi siete stancati qualche volta?”, l’altra domanda ai giovani: “Pensa a cosa succede quando sei stanco, non hai voglia di fare niente. Uno si lascia andare, smette di camminare e cade. Voi credete che una persona che cade nella vita, che ha fatto qualcosa di grave, è un fallimento, che è finita quella persona? No! Che cosa deve fare? Alzarsi. Gli alpini, a cui piace salire sulle montagne, hanno un canto molto bello che dice: ‘nell’arte di salire quello che importa non è non cadere, ma non rimanere per terra’. Chi rimane per terra è un pensionato della vita, ha chiuso con tutto. Quando vediamo qualcuno che è caduto, cosa dobbiamo fare? Aiutarlo a rialzarsi. L’unico momento in cui è permesso guardare una persona dall’alto verso il basso è per aiutarla ad alzarsi. Quante volte vediamo persone che ci guardano dall’alto in basso: è triste”. Poi una metafora calcistica: “Dietro un gol c’è moltissimo allenamento, dietro un successo c’è moltissimo allenamento. Alzarmi, non rimanere per terra e allenarmi a camminare. E tutto questo si impara dai genitori, dai nonni, dagli amici: portiamoci l’un l’altro per mano. Camminare, e se si cade rialzarsi; camminare con una méta; allenarsi tutti i giorni nella vita.
      Nella vita niente è gratis, tutto si impara.
      C’è solo una cosa gratis: è l’amore di Gesù. Con questo ‘gratis’ che abbiamo e con l’amore di Gesù, camminiamo nella speranza. Guardiamo le nostre radici e andiamo avanti. Non abbiate paura!”. Poi sul parco che si affaccia sul fiume Tago, un milione e mezzo di giovani sono rimasti in un silenzio orante, gli occhi diretti al crocifisso illuminato sul palco e all’anziano papa che ridiventa giovane con loro. Poi il suono melodioso e struggente del fado. Adesso la notte può cominciare a scendere. Verrà il mattino.
      Il risveglio... di nuovo in piedi, pronti per la Messa del Papa (domenica 6 agosto)
      La Veglia nella notte calda di Lisbona
      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Messaggio della mamma di Carlo Acutis per gli adolescenti pesaresi

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.