Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Custodire la promessa d’amore
      Fano

      Custodire la promessa d’amore

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “La prima vocazione è la vostra, quella di essere marito e moglie, papà e mamma. Perciò la mia prima parola è proprio per invitarvi a prendervi cura del vostro volervi bene come marito e moglie”. Queste le prime parole dell’omelia del Vescovo Armando nella celebrazione eucaristica, domenica 25 giugno a Tre Ponti, presieduta proprio dal Vescovo Armando e dall’Arcivescovo di Pesaro e Urbino Mons. Sandro Salvucci in occasione della festa interdiocesana della famiglia a cui hanno preso parte tantissime famiglie del nostro territorio e non solo.

      Vocazione. “Non sempre gli impegni professionali – ha proseguito il Vescovo – gli adempimenti di famiglia, le condizioni di salute, il contesto in cui vivete, aiutano a vedere con lucidità la bellezza e la grandezza della vostra vocazione. Vi invito a pregare insieme, già questa sera, e poi domani e poi sempre; una preghiera semplice per ringraziare il Signore, per chiedere la sua benedizione per voi, i vostri figli, i vostri amici, la vostra comunità; vi invito ad avere cura di qualche data, a distinguerla come un segno; la data del vostro matrimonio, quella di un lutto famigliare, tanto per fare qualche esempio; a trovare il tempo per parlare tra voi con semplicità, senza trasformare ogni punto di vista in un puntiglio, ogni divergenza in un litigio: un tempo per parlare, raccontarvi i sentimenti e le emozioni, scambiare delle idee, riconoscere gli errori e chiedervi scusa, rallegrarvi del bene compiuto, un tempo per parlare passeggiando tranquillamente la domenica pomeriggio, senza fretta.

      La qualità della vita di coppia, di una famiglia  – ha sottolineato Mons. Trasarti – e delle altre comunità di vita, di servizio e di lavoro, è soprattutto legata alla qualità della comunicazione, alla capacità di usare “parole buone”.

      Affettività. Si è soffermato, poi, sul prendersi cura della propria affettività “così da orientare la propria vita al bene: tenerezza, dedizione, cura, dono, perdono, dialogo: non si può parlare di legami duraturi se non si fa lo sforzo di concretizzare la parola amore” e sul perdonarsi nel Suo Amore. “La grazia del perdono, la grazia più grande. La preghiera familiare della sera è un’occasione meravigliosa per scambiarsi il perdono. Amare è essere capaci di dire insieme il Padre nostro”.

      Dono. Al termine della celebrazione eucaristica Carlo Berloni, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare con sua moglie Nicoletta, accompagnato da alcune famiglie, ha voluto donare al Vescovo Armando un quadro con le fotografie dei momenti più significativi di condivisione tra il Vescovo e le famiglie. Mons. Salvucci, nel salutare i tanti presenti, ha paragonato la famiglia al disco di Newton: tanti colori, tante sfumature che confluiscono in un unico colore, in armonia.

      La serata è proseguita con la cena condivisa e lo spettacolo messo in scena dall’attore Giovanni Scifoni dal titolo “Anche i santi hanno i brufoli”.

      Il testo integrale dell’omelia del Vescovo Armando è on line sul sito www.fanodiocesi.it

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.