Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Presentato Memoria Rerum Musica
      Fano

      Presentato Memoria Rerum Musica

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 10 giugno in Cattedrale è stata presentata Memoria Rerum Musica, la nuova collana emanazione dei Quaderni di Ricerca di Memoria Rerum che intende pubblicare in trascrizione moderna gli antichi manoscritti contenuti presso l’Archivio Storico Diocesano ed appartenuti alla cappella musicale della Cattedrale, per ridare voce a musiche del passato che da secoli giacciono mute in polverosi scaffali. L’Archivio conserva circa 200 composizioni autografe dei maestri di cappella della Cattedrale di Fano e non solo, più una collazione di copie di autori classici come Palestrina, Colonna, Casciolini, Viadana e del Novecento.

      Ripini. Tra i fondi spicca sicuramente, per quantità ed interesse, quello ascritto alla figura di Giuseppe Ripini, maestro di cappella dal 1794 al 1823 e che conta 55 opere. Da qui prende il via la nuova collana Memoria Rerum Musica che sceglie di presentare un primo volume dedicato alla trascrizione del Benedictus a quattro concertato  di Ripini per coro, solisti e orchestra. La trascrizione è stata resa in edizione critica a cura della Commissione musicologica dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra composta da Stefano Baldelli, Gabriele Gravagna e Federico Raffaelli, allo scopo di preparare, con attenzione filologica, un testo musicale per l’esecutore moderno il più coerente ed aderente possibile  alle originali intenzioni del compositore.

      Il lavoro è ancora più interessante perché la figura di Ripini, tutt’ora sconosciuta alla storia della musica, per le cronache dell’epoca fu una personalità musicale molto rinomata.

      L’evento di sabato 10 giugno ha visto coinvolti i membri della Commissione musicologica ad illustrare gli aspetti storici e tecnici del lavoro di studio delle opere del Ripini e la Cappella Musicale del Duomo di Fano, nella formazione con coro e orchestra, assieme ai solisti Giovanna Donini, Andreina Zatti, Hayiang Guo, Zheng Wang diretti dal M° Stefano Baldelli, ad eseguire le Litanie a quattro, il Magnificat a quattro ed il Benedictus a quattro concertato di Ripini.

      Riscoperte musicali. Il grande riscontro di pubblico ed il vivo apprezzamento per le riscoperte musiche del Ripini dallo stile fresco ed agile ma al contempo intenso ed espressivo, è stato poi riassunto nel discorso conclusivo di S.E. Mons. Trasarti che, al termine della conferenza-concerto, ha sottolineato la grande importanza e cura riservata alla memoria storica di una diocesi antica e risalente al V secolo d.C., come quella di Fano Fossombrone Cagli Pergola, omaggiando il lavoro e lo studio profuso dalle numerose persone coinvolte come, per citarne solo alcune, Guido Ugolini e Valentina Tomassoni per l’Ufficio Diocesano Beni Culturali e Giuseppina Boiani Tombari per l’Archivio Storico Diocesano.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.