Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Riconoscere lo Spirito che parla a noi
      Fano

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il discernimento comunitario nel cammino della successione apostolica. Questo è stato il tema dell’assemblea pastorale diocesana che si è tenuta domenica 28 maggio, Domenica di Pentecoste, al Centro Pastorale Diocesano. Dopo un momento di preghiera con l’invocazione allo Spirito Santo guidata da don Francesco Pierpaoli Vicario per la Pastorale, Mons. Armando Trasarti, amministratore apostolico della Diocesi, nell’introduzione, si è soffermato sullo Spirito Santo. “Chi è lo Spirito Santo? Gesù io posso immaginarmelo; leggendo il Vangelo lo vedo andare di villaggio in villaggio, posso contare la folla, lo scorgo sulla barca, sul monte da solo. Ma come posso immaginare lo Spirito Santo? Gesù non ha promesso che avremmo potuto vederlo, ma piuttosto che avremmo sentito la sua azione. Ne parla più volte nel Vangelo: dapprima lo definisce un altro consolatore. Ma come possiamo riconoscerne la presenza? Provo a declinarla – ha sottolineato Mons. Trasarti – sento la sua presenza quando, nelle difficoltà, nasce all’improvviso nel mio cuore un sentimento di consolazione o ancor più quando sento la forza di dare conforto e speranza nonostante io sia immerso nel dolore. Dove c’è lo Spirito Santo c’è anche l’amore di Gesù in particolare dove si supera l’inimicizia, si costruiscono legami, dove si concede il perdono, dove si guariscono le ferite”. La parola è poi passata al padre gesuita Flavio Bottaro. “E’ un momento per voi nuovo che implica un passaggio che, a sua volta, si può vivere in maniera passiva ovvero subendolo oppure in modalità proattiva, standoci dentro, abitandolo, raccogliendo la sfida che ci viene lanciata, in questo momento, dalla Chiesa universale, la dimensione sinodale, una sfida che mette in gioco attivamente le persone che vivono, che fanno, che creano la Chiesa giorno per giorno”. Bottaro ha posto, poi, l’accento sul discernimento comune ovvero mettersi insieme in ascolto dello Spirito. “Quando parliamo di Spirito intendiamo riferirci a qualcosa che non è immediatamente disponibile a noi, che non è frutto del nostro sforzo, ma qualcosa che possiamo cogliere e che possiamo riconoscere. Nel discernimento comune noi possiamo preparare le condizioni per potere meglio riconoscere lo Spirito che parla a livello personale, ma anche a livello di comunità poiché il singolo è portatore di Spirito”.

      La serata si è conclusa con i Vespri di Pentecoste presieduti dalla rev.da Jo Kelly-Moore, decano della Cattedrale anglicana di Saint Albans e da un breve concerto del Coro della Cattedrale di Saint Albans e del Coro della Cappella della Cattedrale di Fano.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.