Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dio non è giusto, è sovra giusto
      Fano

      Dio non è giusto, è sovra giusto

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La parabola del figliol prodigo (Lc 15, 11-32) è stato il tema centrale del quarto Quaresimale meditato dal Vescovo lunedì 20 marzo, nella Basilica di San Paterniano, e animato dal coro diocesano.

      Parabola. “Dentro questo testo meraviglioso – ha sottolineato il Vescovo – vi è il grande tema dei percorsi dell’allontanamento da Dio. E’ una parabola complessa: il figlio maggiore sente la festa, la gioia, le musiche, le danze, ma a lui non va che la festa sia in onore del fratello disgraziato tornato a casa dopo aver condotto una vita dissoluta, vergognosa, scialacquando anche le sostanze del padre. Per lui è veramente troppo. Il figlio maggiore – ha proseguito il Vescovo – non può accettare un Dio che faccia festa per l’uomo che ha fallito la sua esistenza. Sembra qui riecheggiare la protesta degli operai della prima ora, protagonisti della parabola di Matteo al capitolo 20.

      Giustizia. Emergere con forza la questione della giustizia: è un Dio giusto questo? No, infatti Dio non è giusto, è sovra giusto e, nel Vangelo, la sovra giustizia prende il nome di misericordia, cuore verso i miseri”.

      L’economia di Dio. Il Vescovo ha sottolineato come l’atteggiamento del figlio maggiore interroghi tutti noi. “Egli è un servo, un salariato, si comporta bene per ricevere bene, ama per ricevere. E noi perché facciamo il bene? Pensiamo forse che lo si debba fare per ricevere qualcosa in cambio? Ci aspettiamo forse qualcosa che chi è cattivo non dovrebbe ricevere? L’economia di Dio è un’altra: l’unico sogno di Dio è che tutti giungano alla salvezza nella felicità. La salvezza, allora, non viene dai nostri meriti, da quello che abbiamo osservato e conquistato”.

      Figlio minore. Ha posto poi l’accento sul figlio minore, quello che ha lasciato la casa paterna dopo aver rotto con il padre desiderandone, in qualche modo, la morte. “Egli – ha sottolineato il Vescovo – riceve la sostanza del padre, in fondo la sua stessa vita, tutto insomma. Dopo essersi allontanato, sperimenta l’isterilimento dell’esistenza, simboleggiato, nella parabola, dal contatto con i porci, gli animali impuri per eccellenza. Si è consumato, però ritorna senza un perché definito, apparentemente per fame. Inizialmente non fa ritorno per pentimento; se facciamo attenzione alle sue parole sia quelle mosse a livello interiore, sia quelle che comincia a pronunciare davanti al genitore notiamo che ritorna, per quattro volte, la parola ‘padre’, ma il fratello maggiore, che è sempre stato nella sua casa, non userà mai questa parola. L’unica cosa che il figlio minore sa è di avere una casa e, qui, c’è un padre anche se ha per il momento un’idea tremenda di questo genitore. Entrambi i fratelli si portano dentro un’idea perversa della figura paterna. L’evangelista ci sta invitando a rispecchiarci in questa immagine: non è forse la stessa immagine di Dio che l’uomo si porta dentro da sempre? I due fratelli – ha messo in evidenza il Vescovo – sono entrambi peccatori, con un pessimo concetto di Dio, ma il finale sarà opposto e questo dipenderà semplicemente dall’aver accolto in sé o rifiutato l’amore gratuito di questo Dio totalmente altro”.

      Il testo integrale della meditazione del Vescovo è on line su www.fanodiocesi.it

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.