Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lo stile del Vangelo: camminare insieme
      Fano

      Lo stile del Vangelo: camminare insieme

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Orientare l’ascolto dei cantieri sinodali verso alcuni ‘nodi’ importanti della nostra chiesa diocesana E’ stato questo il filo conduttore dell’assemblea pastorale che si è tenuta, domenica 12 marzo, al Centro Pastorale Diocesano, appuntamento che ogni anno richiama un numeroso gruppo di persone che desiderano condividere e camminare insieme oggi più mai secondo lo stile sinodale. Al centro, infatti, del pomeriggio “I cantieri sinodali”.

      Referenti sinodali. Dopo la preghiera di invocazione allo Spirito Santo, sono stati mostrati ai presenti alcuni video dei referenti diocesani per il sinodo, Roberta Mei e Giovanni Santarelli, che sabato 11 e domenica 12 hanno preso parte, a Roma, all’assemblea nazionale dei referenti diocesani del cammino sinodale. La parola è, poi, passata al Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli.

      “Oggi è un punto di svolta per la nostra chiesa particolare perché poi arriveremo all’assemblea di giugno con due o tre punti chiave su cui focalizzarci. In questo tempo abbiamo ascoltato le fatiche, ma anche i momenti positivi dei cantieri sinodali”.

      Ascolto. Successivamente, prima di passare ai lavori di ascolto nei vari gruppi, i quattro coordinatori delle quattro aree pastorali (che sono anche i quattro coordinatori dei cantieri sinodali), Michela Pagnini, don Matteo Pucci, don Steven Carboni, Gabriele Darpetti, hanno presentato il percorso che stanno facendo nell’ottica della collaborazione e della corresponsabilità.

      Conversione sinodale. Al termine dell’assemblea il Vescovo Armando ha posto l’accento su alcuni temi fondamentali: la conversione sinodale, l’uguaglianza battesimale, la responsabilità condivisa, l’importanza di ridisegnare il volto di una chiesa che vive radicata in questo tempo e in questo territorio, la pazienza dei piccoli passi. “Camminare insieme, infatti – ha sottolineato il Vescovo Armando nel suo intervento – è lo stile del Vangelo e se vogliamo che gli organismi di partecipazione facciano da supporto alle nostre comunità nello svolgimento della loro missione noi dobbiamo costruirli nello stile del Vangelo, di quel “sedersi in mezzo” e non sopra, non creando file, ma in mezzo. L’obiettivo dei processi partecipativi non sarà principalmente l’organizzazione ecclesiale, bensì il sogno missionario di arrivare a tutti”.

      Uguaglianza battesimale. E ancora parlando di uguaglianza battesimale si è soffermato sull’etica del dialogo. “La cattedra dalla quale dobbiamo imparare tutti i giorni è la strada, quella strada della vita della gente, del rapporto con le persone. La strada, ossia la quotidianità delle persone, e quindi le relazioni personali; e non può che essere “etica del dialogo”, il luogo a partire dal quale elaborare una conversione sinodale degli organismi di partecipazione. E’ lo “stare in mezzo” e non “sopra” o “defilati”, lo stare intorno al quale operare questa conversione”.

      L’intervento integrale del Vescovo Armando è on line su www.fanodicesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.