Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La pace e lo sviluppo integrale tra i popoli
      Fano

      La pace e lo sviluppo integrale tra i popoli

      a cura di Michela PagniniDi a cura di Michela PagniniNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ha preso avvio sabato 18 febbraio la XX edizione della Scuola di Pace “Carlo Urbani” con due appuntamenti che hanno affrontato da due diversi punti di vista l’evoluzione del pensiero contemporaneo sulla pace e sull’uso delle armi. Il Vescovo ha, in questa occasione, rivolto l’invito a continuare ad “entrare dentro gli argomenti, oltre l’apparenza, ed essere vigili sui problemi del mondo”. Il primo appuntamento ha affrontato le ragioni e le strade percorribili per realizzare una difesa non armata e nonviolenta insieme a Giorgio Beretta, esperto di commercio internazionale di armi e membro dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere di Brescia, e Laila Simoncelli, avvocato e membro dell’Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII. Risulta quindi evidente che se davanti a un conflitto l’unica cosa che una società conosce è rispondere con le armi, la guerra continuerà ad essere l’unica risposta ritenuta possibile, non conoscendo alternative. L’incontro ha esplorato proprio le proposte della Campagna nazionale “Un’altra difesa è possibile”: l’attivazione del dipartimento per la difesa civile non armata e nonviolenta, istituito negli anni ‘90, i corpi civili di pace e la creazione di un Ministero per la Pace che si dedichi ad organizzare la pace, partendo dal presupposto che la difesa non armata assolve a quanto disposto dall’art. 52 della Costituzione riguardo la difesa della patria. Sabato 25 febbraio si è invece tenuto il secondo appuntamento dedicato al 60° anniversario della pubblicazione dell’enciclica Pacem in terris, che ha approfondito il pensiero della Chiesa riguardo al tema della pace, con particolare riferimento alla sua evoluzione nella storia, dalla chiesa dei primi secoli fino ai giorni nostri.

      A guidare la riflessione la professoressa Maria Bianco, membro del coordinamento delle teologhe italiane e collaboratrice dell’università Gregoriana a Roma, che, nel suo intervento, ha sottolineato i principali cambiamenti portati dal documento non solo rispetto alla riflessione sulla guerra, ma anche nei confronti del ruolo della donna in rapporto al lavoro sulla pace, e in particolare sul tema del disarmo, e della stretta connessione tra il raggiungimento della pace e lo sviluppo integrale dei popoli. Un pensiero che viene oggi confermato nella Fratelli tutti da papa Francesco che ci ricorda che il progresso sfrenato in nome del neoliberismo in questi ultimi 40 anni ha creato il sistema nel quale ci troviamo coinvolti.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.