Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giornata del malato
      Urbino

      Giornata del malato

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Perché ricordare ogni anno il malato? Credo che una delle riposte più plausibili sia quella di rinnovare ogni anno la proposta di un cambiamento radicale del paradigma classico della malattia, passando da una visione unidirezionale e ultra specialistica verso la malattia ad uno sguardo più ampio verso il malato, in quanto non tutte le malattie si possono guarire, ma ogni persona può essere curata. Cosa vuol dire dunque curare? Certo non solo utilizzare farmaci per combattere una sintomatologia specifica, ma curare vuol dire prendersi cura, farsi carico della persona e della famiglia, valutando in maniera totale ogni aspetto, fisico e spirituale, e questo deve certamente essere fatto in ambiente sanitario, ma sicuramente può essere fatto anche nelle parrocchie. Papa Francesco spesso ci ha ricordato, che le parrocchie sono ospedali da campo dove, io credo che i medici siano i presbiteri, curano infatti le anime, e gli infermieri siano i diaconi, che con la loro specifica vocazione al servizio, si fanno sentinelle sempre attente nel rilevare le varie fragilità di una società sempre più bisognosa, e nel proporre soluzioni che mettono sempre la persona la centro, e vedono nella presa in carico del singolo e della famiglia l’inizio di un percorso di cura.

      Il commento teologico proposto per la “Giornata del malato” 2023 spiega bene come divenire comunità sanante. Nel Vangelo proposto (la guarigione del paralitico) emerge la grande novità di Gesù, e cioè raggiungere la persona integralmente, nella sua dimensione spirituale e fisica; Gesù tocca lo spirito e la carne, sanando tutto l’uomo. Ma ciò che è interessante notare è la fede della comunità radunata intorno al malato. La scena sottolinea le difficoltà incontrate, per giungere dinnanzi a Gesù e presentargli l’ammalato. Il gesto degli accompagnatori è però assai determinato, è come una preghiera silenziosa che manifesta una profonda fiducia nella possibilità di Gesù di risanare il loro amico. La malattia troppo spesso cambia la visione del mondo, la trasforma, definendo l’orizzonte e l’identità della persona che non si percepisce più come libera, perché ormai è “malata”. E anche in chi sta intorno nasce una improvvisa distanza, perché sei in una condizione diversa, che fa paura. Al centro viene messo il dolore di non avere più libertà e speranza di fare ciò che si vuole. Ma Gesù vive in mezzo all’umanità per cambiare lo sguardo di ognuno, su se stesso, sugli altri, sul mondo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.