Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Rimembranze
      Urbino

      Rimembranze

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un giorno arriva da Fermignano con il suo camioncino rosso e mi dice: scrivimi questo cartello: “Il prezzo lo fate voi, ma fallo a caratteri che si vedano bene!”. Alfredo si preparava, come ogni settimana, per il mercatino di Pesaro dove aveva il suo banco e dove faceva spesso incontri importanti. Il materiale esposto, tirato fuori dal camioncino, però era vario e spesso particolare perché gli oggetti provenivano da una scelta che egli faceva dai mercatoni di Milano o trovati per caso in giro, ed erano divisi e proposti a temi perché egli si era fatto un circolo di collezionisti e sapeva che alcuni avventori amavano e prediligevano oggetti o animali particolari, come quello che bramava avere galli di ogni genere per il suo ristorante, o quell’altro che prediligeva oggetti che parlassero di uva e di vino per la sua cantina. Ma quello che si divertiva a fare, al di là dei miseri guadagni, era osservare il comportamento degli avventori e dei passanti, di fronte alla proposta inaspettata e strana del prezzo indicato; tornato a casa mi raccontava.

      Il numero 22 degli atti e studi rivista dell’Accademia di Raffaello di Urbino ci fa ripercorrere la storia del pittore vadese Taddeo Zuccari il quale, prima nella bottega del padre Ottaviano, da costui viene affidato all’età di 10/12 anni, al pittore fanese Morganti. Insoddisfatto, parte per  Roma, iniziando la sua carriera prima come garzone di bottega  di buoni pittori, trovandosi, come dice il Vasari, a macinare i colori, intanto però sbirciando sui fogli di disegni di Raffaello che circolavano in quel tempo. L’analisi di Valentina Battisti con ampia documentazione, delinea l’attività dello Zuccheri, ispirata al suo grande maestro urbinate. Davvero era stato incaricato dal duca Guidobaldo II , ad affrescare la nascita della Vergine nel Duomo di Urbino, di cui restano alcune tracce?

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.