Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Mons. Augusto Sani è tornato alla Casa del Padre
      Urbino

      Mons. Augusto Sani è tornato alla Casa del Padre

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino1 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Lo scorso 10 gennaio si sono svolte in cattedrale ad Urbino le esequie di don Augusto Sani, celebrate dall’Arcivescovo, mons. Giovanni Tani, con la partecipazione di 25 sacerdoti. La chiesa era gremita di persone, accorse da tutt’Italia per onorarne la memoria; molti gli appartenenti a Comunione e Liberazione ed ex universitari che negli anni di studi l’hanno conosciuto, hanno aderito al movimento ecclesiale o consolidato la loro appartenenza.

      Omelia. Mons. Tani nell’omelia, prendendo spunto dalle letture del giorno, ha osservato che Gesù col suo sacrificio ha sottomesso la forza della malattia salvandoci dalla morte e conducendoci alla salvezza. La celebrazione in atto segna la vittoria di Cristo sulla morte. Ha quindi ricordato il servizio di don Augusto presso la Chiesa di Urbino e sottolineato il suo intenso impegno a guidare il movimento di Comunione e Liberazione, mosso dal desiderio di comunicare e diffondere la bellezza del messaggio cristiano.

      Partecipazione. Alla fine della celebrazione, accompagnata da bei canti, tre interventi di appartenenti a CL per raccontare l’esperienza a fianco di don Augusto. È stata espressa una profonda gratitudine per la sua testimonianza di fede e per l’accompagnamento nel cammino di ciascuno e sono stati rievocati momenti e aspetti della sua personalità. Ha detto uno di loro: «Abbiamo fatto esperienza che il Cristianesimo è un incontro con Gesù vivo tra noi e che la Chiesa ci è madre ed abbiamo imparato ad amarla e servirla». È emersa la passione per i canti e il suo amore per la montagna dove, durante le vacanze degli universitari e degli adulti, guidava le escursioni. Scrive sr Maria Elena, monaca agostiniana, ex studentessa a Urbino: «Noi vogliamo seguirti nella tua donazione senza riserve al Signore, nella tua obbedienza capace di fidarsi delle mediazioni donate dal Signore, al tuo amore per la bellezza della Liturgia, nel tuo essere guida sicura perché a tua volta seguivi chi ti guidava».

      La vita. Nato a Colbordolo il 22/8/1931, don Sani è nominato nel 1976 canonico della cattedrale di Urbino servendo la Chiesa con vari ruoli; ha infatti svolto, tra le altre, le funzioni di Cancelliere della Curia Vescovile, Vicario giudiziale, incaricato della funzione permanente dei presbiteri, direttore del coro della Cattedrale. Tra le sue discepole anche due suore trappiste che scrivono dalla Repubblica Ceca: «Carissimi amici del Movimento di Urbino, abbiamo appreso la notizia che il Signore è venuto a prendere il nostro amato don Augusto, ci siamo unite a tutti voi nella preghiera e viviamo questo evento con umana tristezza, ma con gioia e anche con molta gratitudine per la testimonianza di don Augusto, per il suo amore e la sua fedeltà al Signore, alla Chiesa e al Movimento. Ricordiamo con affetto e riconoscenza il suo aiuto paterno e accompagnamento nel cammino di fede in tanti anni del suo ministero e continuiamo a portare nel cuore il tesoro dell’esperienza vissuta insieme, chiedendo al Signore che porti tanti frutti per il bene della Chiesa. Vi abbracciamo tutti. In comunione. Sr Chiara Pascucci e sr. Simona Dezi. Monastero trappista di Nostra Signora della Moldava».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      1 commento

      1. Liso il 12 Gennaio 2025 20:10

        Mons. Augusto prega per me.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.