Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un pranzo d’amore
      Pesaro

      Un pranzo d’amore

      Stefano PagniniDi Stefano PagniniNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Martedì 20 dicembre – “Un pranzo d’amore” è il titolo della giornata offerta ai detenuti della casa circondariale di Villa Fastiggi a Pesaro, e come in ogni pranzo che si rispetti, ci sono differenti portate, ciascuna con diversi ingredienti che insieme danno corpo a un sapore, a un’emozione. L’amarezza delle vite di chi sta scontando una pena s’incontra in un abbraccio con la dolcezza dei volontari che non giudicano ma accompagnano, portando nei cuori di tutti i presenti la sapidità della misericordia di Gesù: “Gustate e vedete com’è buono il Signore (Salmo 33)”.

      L’evento, promosso da Prison Fellowship (www.prisonfellowshipitalia.it), dal Rinnovamento nello Spirito Santo, si sviluppa in 21 carceri italiane (di cui 3 istituti minorili), 25 chef, 6000 pasti distribuiti, 600 volontari, artisti di grande spessore e imprenditori che hanno creduto e credono nel progetto.

      L’apertura della festa non poteva non essere lasciata che a Teresa Toni, quotidianamente impegnata nel portare luce e speranza tra queste mura che non solo separano dal mondo esterno, ma che causano spesso divisione anche nei cuori.

      Una speranza a cui fa eco l’arcivescovo Sandro Salvucci, l’amico del carcere, che abbraccia tutti i presenti con un’esortazione vivace e spontanea riducendo istantaneamente ogni distanza: “Sono venuto qua con un pensiero: se Gesù è venuto a portare la luce nel mondo, questo è ancora più vero qui, in questo posto, nella gattabuia. Se ognuno di voi facesse spazio nel cuore, potreste avere più luce di chi si riempie di luci fuori da qui perché ciò che fa la differenza è la Sorgente della luce, Gesù.” E conclude il saluto con “l’augurio che il Natale sia per voi una cascata di luce per vivere qui nel calore e nella speranza, vincendo il freddo di queste mura”.

      Beatrice Bocci e Alessandro Greco, affezionatissimi alla nostra città e al servizio nelle carceri, hanno presentato magistralmente uno spettacolo dove si sono alternati il canto di una giovanissima e promettente Rebecca Pecoriello (accompagnata dal padre Pierpaolo) e l’esilarante stand-up comedy del noto comico di Zelig Paolo Migone.

      I saluti finali della direttrice Dott. Armanda Rossi, uniti a quelli del cappellano del carcere padre Francesco Acquabona, della benefattrice Alessandra Parpajola, hanno fatto cornice alla testimonianza di due detenuti: “la Forza di Dio unisce i propositi, non solo le persone.”
      Si ringraziano Biesse Group, Clementoni, Rotary Club, lo chef Marco Sorbini, chi lavora quotidianamente nelle carceri e tutti i volontari.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.