Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Concluso il corso “Resistenza dopo la tempesta”
      Urbino

      Concluso il corso “Resistenza dopo la tempesta”

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) costituita dall’Università degli Studi di Urbino, Eurolex SRL e l’Associazione culturale Golden Brain hanno organizzato lunedì 21 novembre l’incontro di fine corso in plenaria con le allieve che hanno preso parte al progetto Resistenza dopo la tempesta finanziato dalla Regione Marche e iniziato nell’ottobre 2021. «Il Corso si è rivolto a 21 donne 10 disoccupate e 9 occupate – ha dichiarato la prof.ssa Elena Barbieri che lo ha diretto – più 2 uditrici a cui far conoscere i diritti del lavoro dei pazienti oncologici e le possibilità di inserimento lavorativo con borse lavoro, l’importanza dell’adozione di corretti stili di vita, e i percorsi oncologici riabilitativi e di miglioramento della qualità della vita post-intervento offerti dalle strutture territoriali’. Il 50% delle donne disoccupate corsiste sono attualmente assunte a tempo indeterminato, le altre

      allieve hanno avuto un’esperienza formativa che è stata testimoniata in maniera molto positiva nell’auspicio di un possibile futuro collocamento». L’impegno ha coinvolto lo staff universitario e clinico sanitario per le consulenze formative e orientative assieme alla dottoressa Rita Emili, dirigente oncologa dell’ospedale di Urbino, sempre attenta alle esigenze delle donne con pregresso carcinoma mammario coinvolte nel progetto, a Romina Pierantoni, Consigliera di Parità che ha contribuito nell’individuazione delle azioni di contrasto all’iniquità di genere a svantaggio delle donne lavoratrici nel diritto alla salute durante tutto il corso e a Sara Cucchiarini dell’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Fano che ha accompagnato le partecipanti durante il Corso. Durante la giornata è stata anche offerta una merenda salutare da parte dell’azienda “Il Gentil Verde” e da Fonte Plose SpA, sempre vicine alle attività di Golden Brain e di Movis.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.