Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La volpara e il teatro
      Urbino

      La volpara e il teatro

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La volpara. In quindici minuti ci si arriva comodamente, superato il monticello. Sole estivo, cancello aperto, trovo subito il contadino che sale dal fosso. Sapeva che quasi sono un cliente e a qualche mia domanda risponde con dovizia di particolari. Non c’è più il cane, la grande sua compagnia. La narrazione è diversa da quella dei cacciatori. Si concentra sulla sua fedeltà come quella di Argo per Ulisse; racconta subito che la povera bestia è stata vittima del Covid e non c’è stato nulla da fare nonostante i dottori. Era bravo anche a combattere le talpe che aravano l’orto. L’anno scorso le gagge, (gazze per Rossini), avevano sterminato l’uva. Quest’anno il contadino ha tirato fuori lo schioppo, ma non ha mai sparato. Un’annata di frutti molto felice: ciliegie, susine e mele. Per la stagione strana e la carenza d’acqua niente pomodori. Mi racconta anche che il poderetto era proprietà di un prete e due sorelle, fino alla storia di oggi.

      Teatro. “Or qui fermatevi, o Carlo, in questo bastione e ditemi un poco che cosa vi persuade la mente essere lá dentro a quella isolata accuminata casipola. Sebbene per risparmiarvi qualche sproposito vi dirò che da principio v’erano le stallacce, le quali del 1592 da Francesco Maria II furono convertite in rimessa Ducale, ed al 1725 l’Accademia degli Acerbi, fattovi un sterro di due o più uomini ridurre fé in Teatro dall’ Abbati, il primo fra gli scolari del Biena, ma tosto infragidí.” Così Giuseppe Raffaelli raccontava, nel 1800, in brevi cenni, a suo nipote, la storia del teatro di Urbania, precisando la data della presenza dell’Accademia degli Acerbi, e l’intervento dell’ultimo duca. Il teatro Bramante dovrà essere messo a norma, e resterà chiuso per vari mesi per cui saranno sospese le attività.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.