Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La famiglia fonte di ministeri nella Chiesa
      Urbino

      La famiglia fonte di ministeri nella Chiesa

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      All’interno della solenne celebrazione vissuta sabato in cattedrale, c’è “quasi” uno scatto fotografico che ha tutto il calore del focolare domestico: il momento in cui Luigi Fedrighelli, ormai diacono, dopo l’abbraccio di pace con l’Arcivescovo ed gli altri diaconi, si reca ad abbracciare la moglie Claudia e la figlia Rachele, commosse ed emozionate almeno quanto lui. Lo stesso Luigi, nel suo saluto al termine della celebrazione, ha in qualche modo spiegato il senso di tale abbraccio: «Innanzitutto desidero ringraziare la mia famiglia, mia moglie Claudia e mia figlia Rachele, perché è all’interno della nostra preghiera quotidiana e della spiritualità del focolare domestico che è nata, si è rafforzata e mantenuta la mia vocazione. Mia moglie Claudia è stata per me maestra nella costanza e nella perseveranza della preghiera». Anche mons. Tani in un passaggio fondamentale della sua omelia aveva espresso e raccomandato all’ordinando il medesimo stile “domestico” quale fondamento di una vita ministeriale e cristiana solida: «Con tua moglie Claudia e tua figlia Rachele curerai innanzitutto la tua Chiesa domestica, perché

      da lì trarrai le più forti energie anche per servire la Chiesa: continuando a pregare insieme e partecipando insieme all’eucaristia, nell’amore familiare troverai quell’armonia che ti permetterà di essere a disposizione degli altri con serenità e gioia». Senz’altro un programma di vita che travalica i confini del ministero diaconale e che si adatta perfettamente ad ogni vocazione, ad ogni servizio e ministero all’interno della Chiesa: tanto in parrocchia quanto a livello diocesano. Un lungimirante cammino di fede e di testimonianza possibile per tutti, nessuno escluso.
      La famiglia quale fonte dei ministeri nella Chiesa, quindi, per dare forma e sostanza – a partire dalla Chiesa domestica – ad una Chiesa tutta ministeriale, come profeticamente scriveva mons. Ugo Donato Bianchi nella nota pastorale per l’anno 1994-1995: «I genitori sono sacerdoti che santificano la propria casa e sono servi [cioè diaconi] di Cristo e della Chiesa per la crescita di questa nel mondo». Ed è questo che sta cercando di fare anche la nostra arcidiocesi di Urbino – Urbania Sant’Angelo in Vado con il Sinodo Diocesano, attraverso il quale – con l’apporto di clero, laici e movimenti ecclesiali – si sta interrogando su nuove strade di evangelizzazione, in collegamento e comunione con il cammino della Chiesa italiana ed Universale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.