Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Aquiloni: il palio va alla Piantata
      Urbino

      Aquiloni: il palio va alla Piantata

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La più giovane delle contrade cittadine si è aggiudicata il palio svoltosi sulle colline delle Cesane con una grande partecipazione di pubblico.

      Sotto il cielo delle Cesane, dopo due anni di doloroso stop, anche quest’anno per la gioia di grandi e piccoli contradaioli si è svolta la principale festa popolare cittadina, quella dell’aquilone; il vento, l’elemento che decreta nel bene e nel male le sorti delle comete, ha soffiato per buona parte della 67esima edizione del trofeo. Dopo la gara principale, le consuete competizioni per gli aquiloni di bellezza, ma quello che conta, alla fine dell’estenuante pomeriggio, è chi fa volare il proprio aquilone più lontano.

      Vittoria. Quest’anno ogni pronostico è stato disatteso, poiché ad aggiudicarsi la coppa gialloblu è stata la contrada della Piantata, numericamente piccola ma forte di alcuni elementi di esperienza, che non vinceva dal 2014. I piantatesi salgono così nell’albo d’oro a 6 vittorie, dopo quelle di 1993, 1995, 2000, 2009 e appunto 2014. Il capocontrada Ferrante Bernardini ha alzato al cielo la coppa metallica che il Monte aveva riconsegnato venerdì alla fortezza. I vincitori terranno quindi in custodia per un anno il Trofeo Città di Urbino, fino a settembre 2023. La giuria, partita come sempre in auto verso le colline in direzione del vento, ha valutato le comete più lontane che erano una viola di Mazzaferro e quella vincitrice, verde-viola, appunto della Piantata.

      Tecnica. Il capocontrada di San Polo Sirto Sorini, scomparso meno di un anno fa, è stato ricordato con un aquilone a lui dedicato, e la sua contrada si è aggiudicata il premio per l’aquilone più piccolo, che storicamente era appannaggio di Sirto, raccogliendone l’eredità, e il premio per il miglior aquilonista vinto da Mauro Patarchi. Veri e propri giganti dell’aria invece sono stati gli aquiloni di bellezza, e a spuntarla è stata la casa sostenuta da una miriade di palloncini tratta dal film d’animazione ‘Up’, realizzata da Mazzaferro (per correttezza, sia la casa che i palloncini erano rigorosamente in carta d’aquilone!). In gara anche il bobcat di Lavagine, il dirigibile del Monte e un aquilone dedicato al duca di Piansevero. Per la categoria piani, ha vinto la Battistella del Duomo.

      Serata. Dopo la cena come da tradizione offerta dal comune a tutti i contradaioli lungo Corso Garibaldi, animata dalla band degli Stranivari, è giunto il momento delle premiazioni. Miglior giovane aquilonista a Federico Amadori di Mazzaferro; miss cometa a Francesca Torcaso di Hong Kong. L’aquilone più grande è stato di Piansevero, mentre quello tecnico del Monte. Contrada meglio organizzata Lavagine, non nuova a questo riconoscimento. Per la Piantata la festa è continuata fino a notte fonda, per gli altri la delusione della sconfitta, ma certamente colmata dalla gioia di essere tornati tutti finalmente sulle Cesane, dove il comune ha promesso che verrà realizzato il tanto agognato parco dell’aquilone, da anni annunciato e che forse nel 2023 vedrà davvero la luce.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.