Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Torna la Passeggiata di Ferragosto al Colle dei Cappuccini
      Urbino

      Torna la Passeggiata di Ferragosto al Colle dei Cappuccini

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La Società del Soldo ripropone, come ogni anno e da ben 161 anni, la Tradizionale Passeggiata al Colle dei Cappuccini (oggi “Festa dei Cappuccini”). Si comincerà il giorno di ferragosto, in cui è garantito anche il pranzo, e si proseguirà il 16, il 17 e il 18 dalle ore 19 in poi. Ad allietare le serate ci sarà l’orchestra “Matteo e Teresa” il 15 sera, mentre il 16 sera si avrà un doppio spettacolo con “Ukko boys e l’utopia del mito” e l’orchestra “Alessandro Mangani Band”; il 17 sarà la volta dell’orchestra “Revival Band” ed il 18 agosto, ultima sera, si esibirà la “Max Gentilini Band”. Vanno segnalati anche 2 importanti momenti di dibattito e confronto: uno relativo al funzionamento del cuore e alla prevenzione di malattie cardiovascolari, l’altro riguarderà la presentazione di documenti storici riguardanti le origini della Società del Soldo e di questa festa che è certamente la più antica e tradizionale di Urbino: tutto confezionato in una brochure che presto diventerà uno splendido volume di un grande spaccato della storia della nostra amata città. “La Società del Soldo” è un ente morale con origini attestate dalla metà dell’800: è pertanto il più antico sodalizio della città di Urbino. Fondata con la prerogativa di mutuo

      soccorso per i bisognosi e soprattutto per gli anziani poveri ed ammalati, negli ultimi anni (considerando l’evolversi delle loro esigenze e della società in genere) si è caratterizzata per la tutela della terza età. Le iniziative sono infatti indirizzate alla organizzazione del tempo libero degli anziani, con numerose gite sociali, oltrechè a donazioni periodiche alla ex-casa albergo e a famiglie bisognose. Sul Colle dei Cappuccini vi era la Casa di Ricovero che ospitava gli  urbinati che vi si erano ritirati a trascorrere la vecchiaia: la Società del Soldo, con questo evento sempre molto sentito e partecipato dagli urbinati, intendeva passare qualche giornata portando cibo e allegria agli ospiti della struttura. La Società del Soldo si finanzia con l’iscrizione annuale dei soci, con donazioni di privati, di enti privati o pubblici e con i proventi derivanti dalla partecipazione a manifestazioni in cui riesce ad allestire stand gastronomici e di intrattenimento, anche grazie ad un perfetto connubio fra un gruppo di giovani volonterosi e di adulti legati alla associazione da molti anni. “Tutto questo viene proposto e offerto ai cittadini urbinati dal nuovo Consiglio Direttivo dell’associazione, sempre più impegnato – dice il nuovo presidente Roberto Burani – nella gestione dell’associazione, nell’individuazione di iniziative benefiche rivolte alla terza età e alle famiglie urbinati in difficoltà e ad offrire ogni anno una festa più briosa e coinvolgente”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.