Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » San Giovanni: un chiostro da salvare
      home-2

      San Giovanni: un chiostro da salvare

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Non si è fatta attendere la risposta degli assessori del Comune di Pesaro Pozzi e Nobili, che nella variazione al Piano triennale delle opere e nel bilancio di previsione finanziario, al voto il 27 aprile in Consiglio comunale, hanno prontamente stanziato 100mila euro per la messa in sicurezza e ripristino dell’agibilità dell’antico chiostro della chiesa di San Giovanni.

      «Progettato dall’architetto ducale Girolamo Genga su incarico di Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino – spiega la Presidente della Commissione cultura Anna Maria Mattioli – il convento di San Giovanni in via Passeri, necessita di una tempestiva messa in sicurezza, a causa di cedimenti strutturali post terremoto e dello scorrere del tempo. La piccola comunità religiosa, ha fatto appello ai tecnici comunali, a Giuseppe Cavallo dell’associazione “Amici della San Giovanni”, ai consiglieri comunali Bellucci e Mattioli e in modo particolare agli assessori Pozzi, Nobili e Vimini, al fine di mettere in atto un intervento immediato».

      E questa messa a disposizione di fondi segue la dichiarazione dell’assessore al Fare Riccardo Pozzi: «Non c’è tempo da perdere – queste le sue parole dopo il sopralluogo avvenuto lo scorso Febbraio – ci sono alcuni interventi urgentissimi per un importo di 100mila euro che serviranno a rinforzare e mettere in sicurezza il chiostro esterno del loggiato». Un capitale artistico e storico da salvaguardare anche in vista di Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura. «Tale è la bellezza e la storicità di quel luogo – prosegue Mattioli – che necessita di un intervento complesso di manutenzione straordinaria, per una stima approssimativa di 4 milioni di euro che dovranno essere intercettati dal PNRR con progetto di fattibilità tecnico-economica e con la partecipazione ai bandi per gli edifici storici di culto che la Regione vorrà mettere a disposizione per le strutture architettoniche di pregio sul territorio. L’assessora regionale alla cultura Giorgia Latini – conclude la Presidente – si sta spendendo per promuovere e rilanciare il patrimonio artistico marchigiano, dai borghi storici ai teatri. Mi appello alla sua sensibilità, per la messa a disposizione di un capitolo di spesa ad hoc utile per il ripristino e restauro conservativo degli edifici storicoculturali e di culto, che per la nostra città potrebbero essere individuati nella Casa natale Rossini, come il convento storico e relativo chiostro del complesso di San Giovanni».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.