Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Avvocato di strada
      Fano

      Avvocato di strada

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura della Redazione

      Uno sportello per la tutela dei senza fissa dimora che vede coinvolti, come volontari, alcuni avvocati fanesi che mettono le proprie competenze a servizio dei più bisognosi. Venerdì 29 aprile, al Centro Pastorale Diocesano, si è tenuta la conferenza di presentazione della nuova sede a Fano di Avvocato di strada che sarà attiva ogni mercoledì in via Rinalducci 11 (sede della Caritas Diocesana) dalle ore 17 alle ore 19. A introdurre la mattinata l’avvocato Marco Notarangelo, dell’associazione “Avvocato di Strada” Fano, che ha ricordato la nascita di questa iniziativa in collaborazione con la Caritas Diocesana che ha accolto con grande entusiasmo la proposta. “Nel 2022 è importante che tutti possano essere legalmente tutelati, così come tutti devono avere accesso alle cure sanitarie gratuite. La difesa dei diritti, al pari della salute, sono diritti fondamentali previsti dalla nostra Costituzione, di cui gli avvocati sono garanti per definizione”.

      Gli “invisibili”. Presente Antonio Mumolo, Presidente dell’Associazione “Avvocato di Strada”, che ha spiegato che cosa significa essere avocati di strada, dando voce a chi non ce l’ha e che spesso risulta “invisibile”. “In strada – ha ribadito più volte Mumolo – c’è anche fame di diritti e ci sono torti da riparare A volte è proprio necessario l’aiuto di un avvocato per uscire dalla strada, anche solo per ottenere la residenza, madre di tutti i diritti. E occuparsi degli altri, gratuitamente, a volte può dare un senso alla professione di avvocato”. Ed è proprio la residenza la prima cosa che chiedono coloro che non hanno fissa dimora per poter riprendere in mano, sotto tutti gli aspetti, la loro vita. “Avvocato e strada non sono poi così distanti, come non sono distanti le parole avvocato e volontario. Fare volontariato significa andare in soccorso di chi ha bisogno e la parola avvocato deriva dal latino, da ad voco, che significa andare in soccorso di chi ha bisogno. Continueremo a batterci perché consideriamo valore che la giustizia sia uguale per tutti e che ogni cittadino sia davvero uguale davanti alla legge”.

      Diritti. Il Vescovo Armando, nel suo intervento, ha ricordato i servizi di Caritas nei molteplici ambiti, dal centro salute fino a RicibiAmo e RivestiAmo, e ha sottolineato l’importanza dei diritti. “In Italia – ha affermato – quello che è un diritto spesso bisogna chiederlo come carità”.

      Caritas. Don Michele Giardini, presidente della Fondazione Caritas, ha ricordato i dati del Centro di Ascolto relativi al 2021. “Nel 2021abbiamo incontrato ed effettuato interventi di aiuto per 656 persone; 86 di queste erano senza fissa dimora o in situazione abitativa precaria. Fra queste 86 persone 36 sono italiani (42%), 50 stranieri (58%), 28 donne (32%). Per quanto riguarda l’età, 13 persone sono molto giovani, tra i 19 e 24 anni, (15%) e 10 persone sono over 65 (11%)”.

      Note tecniche. L’avvocato Sofia Vitali, vicina a Caritas, ha illustrato le note tecniche: lo sportello “Avvocato di Strada” (Fano diventa così la 58esima città in cui viene aperto) sarà aperto ogni mercoledì, senza appuntamento e in maniera totalmente gratuita, dalle ore 17 alle ore 19. Intervenuto, a nome dell’Amministrazione Comunale, anche l’Assessore alle Politiche Sociali e Welfare di Comunità Dimitri Tinti che ha sottolineato l’importanza di questo servizio per tutto il territorio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.