Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Speciale adolescenti: quelle parole che non dimenticheremo
      home-2

      Speciale adolescenti: quelle parole che non dimenticheremo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      padre marzio e giovani
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      padre marzio e giovaniTestimonianza DI ARIANNA BRUNELLI, BENEDETTA BARTOLUCCI, MARIA CHIARA PEDINI E VERONICA FORNI della Fraternità San Francesco – Pesaro

      #SEGUIMI q

      uesto è il motto che ci ha accompagnato durante la giornata del 18 aprile scorso, quando Papa Francesco ha voluto incontrare noi adolescenti provenienti da tutta Italia. Ad accoglierci le sue parole: «Due anni fa, il 27 marzo, venni qui da solo per presentare al Signore la supplica del mondo colpita dalla pandemia» volte a ricordarci l’importanza di esserci ritrovati in piazza San Pietro tutti insieme dopo un periodo tanto difficile, soprattutto per noi giovani.

      Noi adolescenti della Fraternità San Francesco di Pesaro, accompagnati dalla nostra guida spirituale Padre Marzio Calletti, e insieme ai giovani delle diocesi di Pesaro, Fano e Urbino abbiamo partecipato con gioia e grande entusiasmo a questo evento dedicato a noi.

      Toccanti sono state le parole di quattro ragazzi che ci hanno reso partecipi delle loro commoventi vicende nelle quali hanno dato prova della loro fede, parlandoci di esperienze più o meno lontane a noi come un trapianto al cuore, la perdita di una persona cara, lo smarrimento in noi stessi e nella fede. Tali testimonianze hanno reso vive e attuali le parole del Vangelo di Giovanni (21, 1-19), nel quale hanno saputo riconoscersi. Come nel Vangelo gli apostoli si affidarono a Gesù in un momento di difficoltà, così questi ragazzi hanno saputo afferrare la mano che il Signore stava tendendo loro.

      «Cari ragazzi e ragazze, voi non avete l’esperienza dei grandi, ma avete una cosa che noi grandi alle volte abbiamo perduto. […] O, tante volte, l’abitudine della vita ci fa perdere “il fiuto”; voi lo avete “il fiuto”. E questo non perdetelo, per favore! Voi avete il fiuto della realtà, ed è una cosa grande. Il fiuto che aveva Giovanni: appena visto lì quel signore che diceva “Buttate le reti a destra”, il fiuto gli ha detto “È il Signore!”. Era il più giovane degli apostoli. Voi avete il fiuto: non perdetelo! […] Il fiuto di trovare il Signore, il fiuto della verità.» Queste parole di Papa Francesco ci hanno fatto comprendere il nostro valore e l’importanza di ognuno di noi nel rendere il mondo un posto più autentico.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.