Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il progetto “APRI” per l’integrazione dei migranti
      Caritas

      Il progetto “APRI” per l’integrazione dei migranti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il progetto di accoglienza punta ad una integrazione dei migranti rafforzando il loro percorso di autonomia

      Fano – DI ANDREA PAOLONI

      Sabato 2 aprile, presso il centro civico di Gimarra, si è tenuta la presentazione del Progetto APRI. Ne parliamo con Nadia Ben Hassen, responsabile per Caritas diocesana per quest’ambito.

       Nadia, cos’è il progetto APRI?

      Si tratta di un’iniziativa di Caritas italiana che ha lo scopo di creare migliori condizioni di integrazione per i migranti attraverso forme di accoglienza alternativa che coinvolgono l’intera comunità, ecclesiale e civile. L’obiettivo del progetto è infatti la costruzione della comunità attraverso l’accoglienza e la riscoperta, il valore dell’accompagnamento, della partecipazione nella vita degli altri.

      All’incontro era presente Valeria Mele, responsabile del progetto per il centro Italia.

      Valeria ci ha illustrato il progetto a livello nazionale e soprattutto ci ha raccontato il senso del programma, facendo una particolare attenzione al passaggio “da progetto a processo”. APRI infatti vuole attivare un processo di cambiamento, che si sviluppa proprio grazie al valore delle relazioni: accogliere va al di là del fornire casa, cibo e lavoro. L’accoglienza è creare relazioni con gli accolti e supportarli attraverso relazioni positive, che sono necessarie per riparare la fiducia negli altri, nel lavoro, in sé stessi e per sentirsi parte di una comunità.

      Caritas Diocesana come si sta muovendo?

      Come Caritas Fano abbiamo aderito a febbraio 2020, attivando 3 accoglienze di 10 persone. Nel 2022 il progetto è stato rilanciato con nuove accoglienze. Al momento sono attive 4 accoglienze di 4 giovani, nel territorio di Fano e di Pergola. L’obiettivo per il futuro è quello di promuovere ulteriormente le accoglienze, raggiungendo ogni angolo della nostra Diocesi.

      L’incontro è stato ricco di testimonianze di chi già fa accoglienza…

      Le testimonianze sono fondamentali per il progetto APRI. Attraverso le esperienze dei tutor e degli accolti il progetto cresce e si amplia. Come nel caso di Monica, che accoglie Lamin. Il suo percorso inizia da uno slancio personale, un piccolo passo come l’andare a trovare i suoi nuovi vicini di casa, alcuni ragazzi di origini africane, portando loro una torta. Da questo piccolo passo è poi scaturita una vera e propria valanga, che ha portato non solo all’accoglienza di Lamin ma anche a coinvolgere alcuni amici di Monica nell’avviare altre esperienze di accoglienza.

      Accanto a questa esperienza c’è poi quella di Sabrina, che nasce da una situazione di paura e di rigetto che si è trovata a vivere nella sua città, mostratasi restia ad ospitare una struttura di accoglienza. Insieme ad un gruppo di altri cittadini si è trovata ad impegnarsi per dare un’immagine di apertura. Questo percorso l’ha portata a conoscere Ebrima e poi a ritrovarlo grazie al progetto APRI, riuscendo ad attivare una vasta rete che ne se potesse prendere cura, dall’alloggio in parrocchia fino al datore di lavoro, facendo proprio da esempio di quello che il progetto APRI vuole essere: un’accoglienza coinvolgente, in grado di liberare nuove energie e far rivivere le comunità.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.