Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sinodo, tempo di grazia
      home

      Sinodo, tempo di grazia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Tempo di grazia. Scopo del Sinodo è far germogliare sogni, suscitare profezie, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni” è stato il tema centrale dell’Assemblea Pastorale Diocesana che si è tenuta, in presenza, al Centro Pastorale Diocesano e on line, alla quale hanno preso parte le presidenze dei consigli pastorali parrocchiali, i responsabili di associazioni e movimenti e i direttori degli uffici pastorali.

      Dopo l’intronizzazione della Parola, l’accensione della lampada e l’introduzione del Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli la parola è passata al Vescovo Armando che si è soffermato sull’importanza della parola sinodalità.

      Parresia e lealtà. “Ogni volta che come chiesa ci si confronta, con parresia e lealtà – ha messo in evidenza il Vescovo – si è senz’altro già in atteggiamento sinodale. Vivere un Sinodo significa andare più a fondo, verificare con più attenzione – e direi anche con più serenità e onestà intellettuale – il cammino ecclesiale per comprendere se è fondato davvero sul Vangelo e  se le parole e la testimonianza con cui lo annunciamo sono realmente capaci di comunicare all’uomo di oggi, di parlare alle sue speranze, ai suoi dolori, ai suoi sogni. Un cammino dal basso, un processo di ascolto comunitario che diviene ascolto del mondo, del popolo di Dio e dello Spirito che nei sotterranei della storia continua a seminare la speranza e a indicare alla Chiesa la rotta da seguire. Sinodo significa cercare insieme questa rotta, tutti insieme, senza escludere nessuno e soprattutto senza dare per scontato che gli “addetti ai lavori”, quelli che vivono al “centro”, abbiano bussole migliori: la storia della salvezza ci insegna che spesso la rotta viene indicata dagli ultimi, dagli improbabili, dai periferici”.

      Testimonianze. Spazio poi alle testimonianze dei gruppi sinodali. Don Desirè e Suor Catherine della Cappellania penitenziaria (casa di reclusione di Fossombrone) che hanno messo in evidenza come il cammino sinodale con i detenuti è un cammino fatto di ascolto e di dialogo, dove loro si possono esprimere e raccontare. La parola poi a Giovanni Giovannelli impegnato nel sindacato che ha portato la sua testimonianza nell’ambito del mondo del lavoro. Si è soffermato sulla necessità di tornare a ragionare insieme sulla qualità del lavoro e sul fatto di dare speranza ai giovani in questo settore. Per quanto riguarda il mondo della scuola, suor Daniela ha sottolineato l’importanza di questi percorsi di cammino insieme, percorsi di dialogo e di confronto.

      Sinodalità. L’intervento del professor Pierpaolo Triani, membro dell’equipe nazionale per il Sinodo nominato dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha dato la possibilità ai presenti di riflettere sulle ragioni del cammino sinodale, che provengono dalle sollecitazioni di Papa Francesco ovvero quello di creare percorsi di riflessioni e slancio missionario, le caratteristiche che cominciano ad emergere, lo stile e ciò che sta emergendo da questi primi piccoli passi.

       

      La registrazione integrale dell’Assemblea Pastorale Diocesana è disponibile sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.