Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una chiesa prossima, popolare, generosa
      Fano

      Una chiesa prossima, popolare, generosa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura della Redazione

      Dal 29 al 31 ottobre si è svolto a Roma il convegno rivolto a tutti i presidenti e assistenti diocesani dell’Azione Cattolica d’Italia a cui ha partecipato Laura Giombetti per la diocesi di Fano. Si è trattato del primo incontro in presenza dopo l’Assemblea dell’aprile scorso svolta on line, e quindi quanto mai atteso e partecipato. I nuovi orientamenti per il triennio dell’associazione “Passiamo all’altra riva”, il Sinodo, i progetti che coinvolgono i diversi settori, le prospettive e le strade su cui continuare a camminare sono stati gli stimoli offerti e i temi discussi e presentati.

      La vita ordinaria e formata, il tema di fondo, a partire dal Rosario Livatino, ucciso semplicemente per aver fatto bene il proprio lavoro e il proprio dovere. Il Sostituto procuratore dell’antimafia Francesco Minisci e Rosy Bindi hanno aiutato a riflettere l’attualità di questo nuovo beato, a partire dalla realtà pervasiva ancor oggi delle mafie. Poi l’invito al 30 aprile per la beatificazione di Armida Barelli a Milano, sorella maggiore di tutta la Gioventù femminile e figura emblematica di donna nella Chiesa.

      Non poteva mancare un approfondimento sul sinodo con Mons. Erio Castellucci: un colloquio fatto di tanti spunti e sollecitazioni per cogliere il senso di questo evento a partire da una vera partecipazione, un invito concreto per tutti, un percorso con la piramide rovesciata, uno stile narrativo.

      Poi ci sono stati momenti più associativi con la riflessione di Mons. Gualtiero Sigismondi, l’assistente generale, e gli interventi da parte dei nuovi responsabili dei vari settori.

      Non è mancato il confronto con i vari presidenti e assistenti ricco e proficuo: una Chiesa viva, dove non mancano difficoltà, comuni a molte realtà, ma si respira anche il desiderio e il concreto spendersi per una chiesa prossima, popolare, generosa che non si tira indietro rispetto alle sfide che attraversano questo tempo. “Protagonisti di una storia bellissima” ha detto mons. Russo durante la celebrazione che ha presieduto, che oggi si declina con il continuare a  starci, cercando di dare forma alla speranza nelle forme ordinarie e costanti della vita.

      Da questi giorni intensi si torna con la ricchezza di tanti incontri, legami tessuti anche nei momenti informali, soprattutto con i presidenti delle altre diocesi delle Marche: luoghi familiari e allo stesso tempo nuovi e rinnovati, da far vivere e a cui far prendere forma insieme anche nella realtà della nostra diocesi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.