Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Riapre la chiesa di Montalto
      Fano

      Riapre la chiesa di Montalto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fossombrone
      a cura di Emilio Pierucci

      La chiesa di Montalto Tarugo, in comune di Fossombrone, ha riaperto le porte ai fedeli domenica pomeriggio 23 maggio in forma solenne per la presenza del vescovo Armando che ha celebrato l’eucaristia. Massiccia è stata la partecipazione dei fedeli anche perché l’evento ha coinciso  con l’arrivo della venerata immagine della Madonna del giro, un rito antico che affonda le sue origini nei secoli e a cui la gente di questo entroterra è molto legata. La chiesa era rimasta chiusa per vari anni per motivi di sicurezza: era stata resa inagibile per la vetustà dell’armato di copertura deteriorato da infiltrazioni di acqua piovana, che ne hanno aggravato lo stato.

      Campane. La cerimonia è stata annunciata dal concerto delle campane, improvvisato da Luca Cangini, l’archivista della Diocesi; il suono ha sorpreso un po’ tutti, perché da vario tempo le funzioni erano annunciate da uno scampanio registrato. La riapertura di una chiesa al culto è sempre motivo di letizia, in particolare se avviene nella giornata di Pentecoste in cui lo Spirito Santo scese sugli Apostoli. La chiesa in questione è parte integrante dell’ampia parrocchia dei SS Giovanni Battista, Michele e Vitale di Isola di Fano.

      Progetto. Su interessamento della stessa parrocchia, retta con spiccato spirito pastorale da don Alessandro Carpignoli e della stessa comunità molto legata al proprio tempio si è voluto mettere mano al suo ripristino. Mediante tale impulso partecipativo si è riusciti a raggranellare  una consistente somma di denaro necessaria per realizzare i lavori. A mettere insieme la somma hanno contribuito la stessa Comunità di Montalto, la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, la Regione Marche, la Banca di Credito Cooperativo del Metauro, la Fondazione del Monte di Pietà di Fossombrone, la Comunità di Isola di Fano e quella di Ghilardino, l’Associazione Culturale di Isola di Fano e alcune ditte del luogo.

      Storia. La  chiesa di Montalto è la più antica di tutta la zona, la sua edificazione risale alla fine del XVI secolo. L’altare maggiore è dedicato al Santissimo Sacramento ed accoglie la pala della SS. Trinità con i santi Vitale, il patrono, ed Antonio Abate, essa è datata 1601 ed è stata commissionata per voto da Lazzaro Depero della Camilla; quello di sinistra è consacrato alla Madonna del Rosario per la presenza della statua della Vergine che sostituisce una tela, andata perduta, la quale rappresentava la Beatissima Vergine con il Bambino in braccio e i santi Domenico e Francesco. Invece quello di fronte alloggia in una nicchia, impreziosita da una cornice di marmo e due colonnine che sorreggono il timpano, il Santissimo Crocifisso ritenuto miracoloso. Sopra l’ingresso nella cantoria trova posto un organo a canne, non più funzionante, costruito nel 1832 dal sacerdote don Angelo Domenico Cimarelli di Isola di Fano. Il prospetto della chiesa è ornato da un timpano che sormonta la linea di gronda e ne impreziosisce l’intera facciata.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.