Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » In ascolto e in dialogo
      Fano

      In ascolto e in dialogo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano

      di don Francesco Pierpaoli
      Vicario per la Pastorale

      Non una Chiesa che rincorre il tempo ma una Chiesa dentro il tempo. Questo è il senso del cammino che ha segnato le parole, gli incontri e le scelte della nostra diocesi a partire dall’Evangelii gaudium di Papa Francesco e dal Convegno ecclesiale di Firenze della Chiesa italiana.

      Recentemente Papa Francesco ha ribadito: «La Chiesa del dialogo è una Chiesa sinodale, che si pone insieme in ascolto dello Spirito e di quella voce di Dio che ci raggiunge attraverso il grido dei poveri e della terra. In genere, anche i peccatori sono i poveri della terra. In effetti, quello sinodale non è tanto un piano da programmare e da realizzare, una decisione pastorale da prendere, ma anzitutto uno stile da incarnare».

      Sinodalità. La sinodalità è uno stile da incarnare che parte da Dio e torna a lui passando per la carne viva, le ferite e la storia dell’uomo. Senza l’ascolto a tutto tondo di Dio e degli uomini, che si sintetizza nell’essere vero Dio e vero uomo di Gesù, c’è una “Chiesa disincarnata” o una “Chiesa organizzazione umanitaria”.

      Tutto questo ci chiede di dare voce a tutto il popolo di Dio, ci chiede di ascoltare anche chi non ha voce perché scartato o emarginato perché “teologicamente” ignorante!

      Ascolto. Metterci in ascolto di tutto il popolo di Dio è l’unico modo per cambiare il volto della Chiesa perché il cambiamento non può che riguardare tutto il corpo che è la Chiesa. Papa Francesco ama dire che questo ascolto parte dal “dal basso” e lo ripete, quasi amplificandolo, molte volte.

      È questo, dunque, il tempo dell’“ascolto” di tutto il Popolo di Dio, nessuno escluso, con particolare attenzione a coinvolgere anche chi è più lontano e con maggiore difficoltà viene consultato. Ci ricordiamo, infatti, quanto San Benedetto scrive nella Regola: «ogni volta che in monastero [nella diocesi] bisogna trattare qualche questione importante, l’abate convochi tutta la comunità ed esponga personalmente l’affare in oggetto […]. Ma abbiamo detto di consultare tutta la comunità, perché spesso è proprio al più giovane che il Signore rivela la soluzione migliore» (Capitolo 3).

      Se ricordiamo bene questo è lo stile di Dio. Dice infatti la Scrittura: «Nel lungo corso di quegli anni, il re d’Egitto morì. Gli Israeliti gemettero per la loro schiavitù, alzarono grida di lamento e il loro grido dalla schiavitù salì a Dio. Allora Dio ascoltò il loro lamento, si ricordò della sua alleanza con Abramo e Giacobbe. Dio guardò la condizione degli Israeliti e se ne prese pensiero» (Esodo 2,23-25).

      Assemblea Diocesana. La Pasqua, mistero centrale della nostra fede, non è forse il frutto senza misura dell’ascolto di ogni grido? L’assemblea diocesana di quest’anno a cui sono convocati finalmente tutti i Consigli Pastorali Parrocchiali della Diocesi è nel segno della partecipazione e della corresponsabilità: ciò che impedisce allo Spirito di agire è il clericalismo, cioè, nelle mani di pochi il destino di tutti.  Siamo certi che il cammino sinodale non deve diventare “un bel parlamento cattolico”, e l’unico modo per evitarlo sarà quello di parlare con parresia (franchezza) e ascoltare con umiltà.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.