Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un gesto d’amore
      Fano

      Un gesto d’amore

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “La differenza che conta. Una scelta d’amore” è stato il titolo del convegno sul lascito solidale, organizzato dalla Fondazione Caritas, che si è tenuto, venerdì 11 ottobre, nella Sala della Cultura moderato da Enrica Papetti, direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali.

      Giubileo. A introdurre la serata don Michele Giardini, direttore della Caritas Diocesana, che si è soffermato sull’intuizione sociale del Giubileo 2025 che ci apprestiamo a celebrare ovvero che nessuno di noi è padrone di ciò che possiede, ma siamo amministratori e in quanto tali non siamo chiamati ad accumulare per noi, ma a fare in modo che tutti possano avere ciò di cui hanno diritto per vivere una vita dignitosa. “Credo che il lascito solidale – ha concluso don Michele – sia un gesto che faccia Giubileo”.

      Testamento. La parola è, poi, passata al notaio Chiara Cantelmo ha spiegato, nel dettaglio, ai presenti che cosa sia un testamento partendo proprio dalla definizione che ne dà il Codice Civile. La Cantelmo si è, poi, soffermata sul lascito solidale che può essere universale o particolare. Si tratta di una donazione, all’interno del testamento, a favore di uno o più enti benefici.

      Lega del Filo d’Oro. Rossano Bartoli, portavoce del comitato Testamento Solidale e presidente della Lega del Filo d’oro, ha illustrato ai presenti il comitato Testamento Solidale nato ormai undici anni fa da alcune organizzazioni che si sono ritrovate insieme e hanno condiviso alcuni punti di vista e alcune esperienze riguardo il lascito solidale. “Ci siamo messi insieme – ha spiegato Bartoli – per fare attività di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica per dire di fare testamento e di ricordarsi di fare un lascito solidale partendo dal convincimento che comunicando insieme il messaggio viene amplificato”.

      Wanda di Ferdinando. Federica Maria Panicali, presidente della fondazione Wanda Di Ferdinando, ha raccontato la storia della fondazione, un ente filantropico, a partire dalla sua nascita voluta, nel 2003, dal dottor Renato Di Ferdinando in memoria di sua moglie Wanda.

      Testimonianze. A conclusione del convegno, hanno preso la parola Assunta Del Fuoco per il lascito della signora Anna Vocale, Loredana Filippini per la donazione in memoria di Marco Filippini e Almerina Spadoni e Tatjiana Cinquino ha dato voce alle parole scritte a Ombretta Brunori per il lascito di Don Piergiorgio Giorgini. Testimonianze intense e commoventi che hanno permesso, ai presenti, di toccare con mano come il lascito solidale sia veramente un gesto d’amore verso coloro che hanno bisogno.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.