Dopo aver salutato i ragazzi delle diocesi presenti (tra cui Pesaro, Urbino, Fano, Senigallia, Jesi, San Severino Marche) l’arcivescovo di Pesaro Sandro Salvucci ha detto: ” Anche noi dopo un lungo viaggio fatto per arrivare qui a Lisbona, come Maria, dobbiamo riprendere a camminare. Facciamoci contagiare della gioia di Maria che parte”. Alla mattinata di preghiera con le Lodi ha portato il suo salutato anche il parroco della parrocchia di Benedita, che ospita i marchigiani. Si tratta di don Gianfranco Bianco di origini italiane, di Lucera, in provincia di Foggia, figlio di immigrati Italiani (la mamma originaria del Portogallo).
***
Nel giorno in cui prende corpo la Giornata con tutto il suo spiegamento di presenze volti e colori, Tv2000 manda in onda la Messa di apertura della Gmg in diretta alle 20 dalla Colina do Encontro presieduta dal patriarca di Lisbona, cardinale Manuel Clemente, trasmissione preceduta alle 19.30 da uno spazio introduttivo con ospite il mariologo padre Gian Matteo Roggio. Lungo la giornata due i contenitori con testimonianze e collegamenti, sempre in diretta: alle 11 (tema: i santi patroni della Gmg 2023, i giovani e la fede) e alle 17 (i segni della Gmg: la Croce pellegrina e l’icona della Madonna Salus Populi Romani). Radio InBlu offre un’informazione continua lungo tutta la giornata attraverso i suoi giornali radio, mentre l’agenzia Sir (Agensir. it) dà voce a un gran numero di esperienze diocesane di viaggi verso Lisbona. Intanto grande soddisfazione a Casa Italia per gli ascolti della Messa festiva su Raiuno, andata in onda domenica dalla chiesa della Madonna di Loreto e presieduta dal segretario generale della Cei monsignor Giuseppe Baturi, per la regia di Gianni Epifani: con il 22,1% di share (con punte del 26), ha superato tutte le trasmissioni della mattina di domenica, attestandosi ben oltre la media di ascolti delle celebrazioni domenicali, segno di un interesse dell’opinione pubblica italiana che i media della Chiesa italiana cerca di interpretare


