Una giornata di alta qualità corale quella di domenica 11 giugno a Fano, che ha visto la partecipazione al Primo Concorso Corale Nazionale “Fanum Fortunae”, tenutosi alla Pinacoteca S. Domenico, di ben 19 cori provenienti da 9 regioni italiane quali Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta, e Veneto. Il Concorso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano in collaborazione con il Coro Polifonico Malatestiano, viene istituito quest’anno in occasione dei festeggiamenti del 50° Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, festival di musica corale tra i più noti in ambito internazionale. Una bella giornata all’insegna della musica e del canto, quella che ha visto questi cori confrontarsi in ben quattro categorie distinte: 6 gruppi per la categoria “cori a voci miste”, 3 per “cori a voci pari”, 6 per “ensemble vocali” ed infine 4 per la categoria “cori under 20”. La fase concorsuale si è svolta dalle 10.00 alle 15.45 ed ogni gruppo ha presentato tre brani a libera scelta di epoche differenti, come da regolamento. I cori sono stati esaminati da una prestigiosa Giuria composta dai maestri Fabrizio Barchi, Serena Marino, Stefania Piccardi, Maurizio Sacquegna e Giuliano Viabile. Al concorso è seguito poi un concerto che ha visto l’esibizione dei cori intervenuti. Il tutto si è concluso con una cerimonia di premiazione dove sono stati decretati, per ogni categoria, i vincitori e i secondi e terzi piazzamenti, nonché tanti altri premi speciali fra i quali il Premio del Pubblico. Anche la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola ha collaborato all’evento regalando a tutti i direttori e ai membri della Giuria un prezioso volume che propone la pubblicazione, in edizione critica, di un’opera del compositore Giuseppe Ripini che è stato maestro di cappella presso la Cattedrale di Fano dal 1794 al 1823. La pubblicazione, presentata al pubblico proprio il giorno prima del concorso, rientra in un nuovo progetto editoriale della Diocesi medesima, Memoria Rerum Musica, collana dedicata alla trascrizione moderna degli antichi manoscritti musicali custoditi presso l’Archivio Storico Diocesano.