Il Campo Missionario Diocesano 2023 organizzato dal Centro Missionario Diocesano in collaborazione con la Pastorale giovanile diocesana, la Caritas diocesana, l’Ufficio diocesano Migrantes e i missionari Comboniani sta scaldando i motori.
Dal 16 al 22 luglio circa 40 giovani guidati da animatori e sacerdoti missionari vivranno quest’esperienza ecclesiale, di fede, di condivisione con l’altro e di uscita da sé con l’obiettivo che tutto questo si trasformi in uno stile di vita.
Il Campo Missionario inizierà domenica 16 luglio nel pomeriggio a Villa Alta del Prelato con l’accoglienza di tutti partecipanti, il lancio del campo e la preparazione per la settimana che vede i giovani impegnati in cinque diverse parrocchie del territorio diocesano e non solo. Nelle giornate a seguire la carovana dei giovani missionari a bordo di pulmini si sposterà per vivere insieme alla comunità che accoglie tre momenti che caratterizzano ogni giornata del campo: il lavoro, la formazione e la festa.
Il lavoro, che inizia alle ore 9 del mattino con l’arrivo nella parrocchia, consiste nella raccolta casa per casa di generi alimentari da destinare poi alla Caritas parrocchiale. La formazione missionaria pomeridiana sarà guidata da padre Raoul Edenan, Missionario Comboniano che, seguendo il tema “C’è fretta nell’aria” della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, aiuterà i giovani partecipanti a sentire la stessa fretta che Maria ha di incontrare la cugina Elisabetta. La festa serale invece sarà un’occasione per ringraziare la comunità parrocchiale che ha accolto i giovani del campo attraverso canti, testimonianze, giochi, scenette e balli.
Il Campo Missionario terminerà sabato 22 luglio con le conclusioni e il mandato missionario ai giovani partecipanti a Villa Alta del Prelato di Fano.
Le parrocchie che quest’anno saranno visitate sono: lunedì 17 luglio: Parrocchia dell’Arcidiocesi di Pesaro (in corso di definizione); martedì 18 luglio San Paolo apostolo – Vallato di Fano; mercoledì 19 luglio Apecchio; giovedì 20 luglio Montefelcino-Sterpeti; venerdì 21 luglio Lucrezia
Per iscriversi compilare il modulo: bit.ly/cmdcampo2023
Le iscrizioni sono aperte per tutti i giovani della Diocesi dai 16 anni in su e si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Per info: canali social @cmdfano o contattare i direttori del campo Sebastiano Lucarelli e Aurora Secchiaroli.