Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » A Fano c’è “estate serena”: consigli per evitare furti e truffe
      Primo Piano

      A Fano c’è “estate serena”: consigli per evitare furti e truffe

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Raggiri, furti e truffe a danno di anziani e persone sole. Una piaga sociale che negli ultimi anni, complice anche la crescente diffusione delle tecnologie informatiche in ogni ambito della vita quotidiana, ha assunto una rilevanza molto importante.

      I dati ISTAT relativi ai delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria indicano trend differenti a seconda dei reati. In generale, nella provincia pesarese, il numero di delitti totali è in diminuzione, essendo passati dalle 10.235 denunce del 2017 alle 8.343 del 2021. In questo contesto, tuttavia, sono in aumento le truffe informatiche (dalle 727 del 2017 alle 1.396 del 2021) e i delitti informatici (da 54 del 2017 a 67 del 2021), pressoché stabili le rapine in abitazione (una decina di casi nel 2017 e nel 2021), mentre si sono praticamente dimezzati i furti in abitazione, passati dai 1.122 del 2017 ai 503 del 2021.

      Non è dunque il caso di abbassare la guardia ed è in questo quadro così diversificato che la Fondazione di Comunità Fano, Flaminia, Cesano, in collaborazione con BCC Fano e Pro Loco Fano – Fanum Fortunae, hanno organizzato l’appuntamento “Estate serena: consigli per evitare furti e truffe”, in programma venerdì 23 giugno alle 21 nell’aula magna – sede della Protezione civile, in via Campanella 1 a Fano, con ingresso libero.

      Dopo l’introduzione ai lavori da parte del presidente Fondazione di Comunità Fano, Flaminia, Cesano Alberto Di Martino e i saluti dell’assessore al welfare di comunità ed equità sociale Dimitri Tinti e del Presidente BCC Fano Romualdo Rondina, si entrerà nel vivo del tema con gli interventi del Dirigente del Commissariato di Polizia di Fano Stefano Seretti che parlerà di “Furti in abitazione e truffe: come prevenirli”. A seguire la relazione tecnica di Maurizio Giommi, responsabile Servizio Sistemi Informativi BCC Fano, su “Igiene informatica: consigli per una vita digitale serena”.

      Quotidianamente le forze dell’ordine sono impegnate nella prevenzione dei reati, individuando in anticipo auto sospette, verificando eventuali comportamenti criminali tenuti da individui e bande, analizzando i movimenti di persone e veicoli. Il confronto con i tecnici e il Dirigente del Commissariato di Fano Stefano Seretti sarà importante anche per apprendere informazioni utili e adottare comportamenti corretti: per esempio i furti in casa si verificano prevalentemente in determinati orari, diversi a seconda delle stagioni, ed è sufficiente mettere in atto alcuni accorgimenti per contrastare il rischio.

      Sul versante informatico, invece, l’esperto BCC Fano Maurizio Giommi illustrerà i pericoli connessi a phishing, sms truffa, cyberlaundering (riciclaggio elettronico di proventi illeciti), furti di identità digitale e tanti altri casi che è bene conoscere per prevenire.

      L’incontro del 23 sarà l’occasione per conoscere gli accorgimenti più utili per evitare furti e truffe e il pubblico avrà l’opportunità di porre domande e interloquire con i rappresentanti delle forze dell’ordine e i referenti di BCC Fano.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.