Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La notte per strada ad aiutare i senza tetto con mons. Salvucci
      Pesaro

      La notte per strada ad aiutare i senza tetto con mons. Salvucci

      FEDERICO VENTURINIDi FEDERICO VENTURINI14 Giugno 2023Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Una telefonata serale dei vicini che mi avvisano allarmati di un’ombra sotto alle finestre. Un giro di perlustrazione con una torcia e un po’ di tensione, quasi come nei film. All’inizio nulla di strano. Solo nell’ultima stanza trovo quell’“ombra” che non avendo rimediato nulla da rubacchiare, si era appisolata su un materasso. Al mio arrivo si alza in piedi. Sa di aver sbagliato, è rassegnato al fatto che avrei chiamato i Carabinieri. I Carabinieri? E perché mai? Lo invito piuttosto a scendere in cucina e ceniamo insieme. Ho conosciuto così Antonio.

       

      Antonio. Era un senza tetto che viaggiava senza meta e senza biglietto sui regionali della costa adriatica per tutto l’anno, fermandosi occasionalmente qua e là. Nel tempo, si era fatto l’abitudine di venirmi a trovare e stare da me per qualche giorno nella settimana del suo compleanno, ‘il 10/’12. Non so quante foto ho di 10/’12 con lui, me e il diacono a soffiare candeline su una torta. Una volta ero riuscito a trovargli posto in una comunità protetta, dove potesse essere accudito, curato e col tempo magari tolto dalla strada. Fuggì dopo pochi giorni. Che delusione! Col tempo ho capito che dovevo semplicemente accompagnarlo così com’era senza la pretesa di cambiarlo, ma semplicemente facendogli sentire la mia amicizia. Ho anche rinunciato a fargli le prediche, che per un prete non è poca cosa! I genitori di Antonio si erano separati quando lui era piccolo e ognuno di loro si era rifatto una famiglia, lasciandolo solo. Non ha mai superato il dolore dell’abbandono. Col diacono, un po’ alla volta avevamo tentato di curare le sue ferite, e cercato di portarlo ad una riconciliazione con suo padre. Non ci riuscì: Antonio morì prima di incontrarlo. Al suo funerale, il diacono cercò il padre “Lei è il padre di Antonio?”, “Sì”. Allora gli si presentò, gli raccontò di noi, dei tanti ‘dieci/dodici’ passati insieme, della vita di Antonio, e poi concluse: “Mi permetta di portarle il gesto che Antonio non è riuscito a fare”. E abbracciò quel padre.

       

      Scout. Con questa testimonianza l’arcivescovo di Pesaro, don Sandro Salvucci va dritto al cuore del servizio svolto dall’Unità di Strada della Croce Rossa di Pesaro, con la partecipazione dei Rover e delle Scolte AGESCI di Pesaro e Fano. Una sinergia partita 2 anni fa in cui i volontari di Croce Rossa e gli Scout girano la città per 3 sere a settimana per incontrare chi affronta la notte in strada, portando generi di conforto, ma soprattutto una presenza amica. Oltre 50 scout direttamente coinvolti ogni anno. Ognuno di loro capisce subito che abitare il margine, la periferia, ci obbliga a cambiare il nostro sguardo, che qui le priorità si ribaltano e si impara a dare la giusta dimensione alle cose. Dopo il suo primo turno Sofia Terenzi racconta: “É un’esperienza molto bella. Mi sono accorta come per queste persone la cosa più importante sia la relazione, fondamentale tanto quanto i beni di prima necessità. Si vede proprio la gioia negli occhi quando ci si ferma a parlare un po’ con loro.”

       

      Arcivescovo. Le fa eco Luca Briganti: “L’obbiettivo non è tanto togliere le persone dalla strada o portare cibo, quanto instaurare un rapporto e una camera di dialogo. Il più grande dolore di queste persone è la mancanza di relazioni e l’Unità di Strada con il pretesto del pasto, riesce a creare un legame.” Andrea Lugli, Capo Clan, conferma: “La proposta di servizio con l’unità di strada è stata accolta dai ragazzi con entusiasmo e curiosità. Aprire gli occhi su realtà e persone spesso ignorate, li ha portati a riflettere su quante cose si danno per scontate. Soprattutto l’incontro con un loro coetaneo li ha davvero colpiti.” Questa sera al seguito della Croce Rossa siamo in 5: un Rover, una Scolta, due Capi e un Vescovo che ci aiuta a caricare scatole di scarpe e viveri da distribuire. Al Curvone il primo incontro con chi vive per strada. Come con Antonio non ci sono pretese, ruoli, o etichette. Solo ascolto e pacche sulle spalle. “Ciao, mi chiamo Sandro…”

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro la S. Messa si fa in spiaggia per dire: “il Salvatore è con noi”

      1 Agosto 2023

      “Non mi sento abbandonata”. Lettera al Nuovo Amico della mamma di Sofia Fraternale la 16enne di Pesaro morta il 18 luglio scorso

      31 Luglio 2023

      Don Marco Di Giorgio nuovo Vicario generale di Pesaro

      29 Giugno 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.