Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La bellezza e la fatica del lavoro
      Fano

      La bellezza e la fatica del lavoro

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Senza il lavoro non viene infatti a mancare solamente una fonte di reddito – peraltro importantissima –  ma i giovani disoccupati ‘crescono senza dignità, perché non sono unti’ dal lavoro che è quello che dà la dignità. A ricordare le parole del Pontefice è la Commissione episcopale per i problemi sociali e del lavoro, la giustizia e la pace della Cei, nel messaggio “Giovani e lavoro per nutrire la speranza”, per la Festa dei lavoratori, che cade il primo maggio. Per porre rimedio a questa crisi epocale, nello spirito del Cammino sinodale, i Vescovi italiani desiderano “condividere percorsi di vera dignità con tutti. Vorremmo che le comunità cristiane fossero sempre più luoghi di incontro e di ascolto, soprattutto dei giovani e delle loro aspirazioni, dei loro sogni, come anche delle difficoltà che essi si trovano ad affrontare”.

      Queste le parole del Vescovo Armando, lunedì 1 maggio Festa di San Giuseppe Lavoratore, nella Santa Messa nella chiesa di Villa Bassa del Prelato.

      Lavoro. Il Vescovo si è, poi, soffermato sulla comprensione cristiana del lavoro citando l’enciclica Gaudium et Spes n. 67. “Con il lavoro, l’uomo provvede abitualmente al sostentamento proprio e dei suoi familiari, comunica con gli altri, rende un servizio agli uomini suoi fratelli e può praticare una vera carità e collaborare attivamente al completamento della divina  creazione. Ancor più: sappiamo per fede che l’uomo, offrendo a Dio il proprio lavoro, si associa all’opera stessa redentiva di Cristo, il quale ha conferito al lavoro una elevatissima dignità, lavorando con le proprie mani a Nazaret”. “Nel lavoro – ha sottolineato il Vescovo –  l’uomo e la donna partecipano della forza creatrice di Dio. Non è che Dio abbia imposto all’esser umano un semplice dovere di lavorare. Il lavoro, piuttosto, ha in sé un altro valore. Il lavoro è in conformità con la situazione originaria dell’essere umano. Fa sì che il mondo raggiunga la perfezione. Non serve solamente al soddisfacimento di bisogni economici, ma anche all’umanizzazione dell’esistenza delle persone. Il lavoro è partecipazione dell’essere umano alla costruzione del mondo e contributo all’opera creatrice di Dio”.

      Sfruttamento. Ha poi posto l’accento, citando la risposta di Francesco Riccardi del 10 giugno 2022 su Avvenire, sui lavoratori delle coop sfruttati e sulla logica del massimo ribasso. “Troppo spesso l’unico criterio considerato è quello di abbassare oltre ogni limite i costi per aumentare al massimo il margine di profitto, a scapito dei lavoratori e delle condizioni in cui operano…Quando a prevalere è il mero contenimento dei costi, le conseguenze sono: lavoratori sempre più precari, presto in crisi, servizi in progressivo peggioramento. Un enorme danno per i dipendenti e gli assistiti, ma in definitiva per tutta la comunità”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.