Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lavoro, servizio, culto
      Fano

      Lavoro, servizio, culto

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Carissimo Giacomo, la tua vita sia degna del servizio alla mensa del Signore e della Chiesa. Trasmetti fedelmente la Parola di Dio. Non confondere il Ministero con il premio per i più buoni e, quindi, di non incentivare una sorta di carrierismo ecclesiale-clericale, una sorta di gara a chi sta più vicino all’altare, a chi si veste, a chi si distingue dagli altri. Il diaconato: non si tratta una promozione, ma di un servizio. E’ una chiamata, non una auto-elezione o una auto-candidatura, anzi è opportuno diffidare delle auto-candidature. Ricordati sempre: il battesimo è la fonte  del ministero”. Queste le parole che il Vescovo Armando ha rivolto, venerdì 3 febbraio nella parrocchia di Cuccurano, a Giacomo Longarini che ha ordinato diacono proprio nel giorno della festa parrocchiale in cui tutta la comunità si è riunita in un abbraccio fraterno al nuovo diacono. Dopo essersi soffermato sulla figura di San Biagio che “con la sua vita e il suo martirio non cedette alla proposta di rinnegare Cristo, perché viveva una relazione profonda con Cristo”, si è rivolto a Giacomo mettendo in evidenza il servizio del ministero del diaconato.

      Battesimo. “Ciò che definisce, identifica il cristiano nella chiesa – ha proseguito il Vescovo –  è ciò che gli è comune con tutti gli altri segmenti del popolo di Dio: il fatto di essere battezzati. La formazione spirituale di chi è chiamato ad essere istituito in un ministero deve innanzitutto vertere sul fatto che il primo impegno è l’obbedienza al proprio stato di vita e a percepire la dignità grande data al lavoro e dalla famiglia. Il secondo elemento di spiritualità dei ministeri istituiti è il servizio per gli altri.

      Ministero. Ogni ministero divenga “essere per l’altro” sull’esempio di Cristo, l’uomo nuovo, che lavando i piedi agli apostoli, ha rivelato il mistero del Padre e del suo amore. Questa dimensione di servizio agli altri del ministro istituito necessita di altre due declinazioni: “servo inutile” e gratuità. Il terzo elemento di spiritualità: il culto a Dio, la liturgia. Lavoro, servizio, culto: strettamente legati, si intrecciano tra loro in una dimensione spirituale capace di dare unità alla persona così da non squilibrare nel servizio istituito una componente in favore dell’altra o a scapito dell’altra. La spiritualità del Ministero istituito è quella di un lavoratore, un servitore, un celebrante la cui giornata è permeata dalla presenza di Cristo nello Spirito del Padre. Augurio – Il coraggio di superare le nostre frammentazioni e frantumazioni e anche il coraggio di prendere coscienza del ‘cadavere’ che, a volte, vive dentro di noi. – I giovani inquietano, ma dovete andare a cercarli; i giovani interrogano e non dovete aver paura delle loro domande, così come non dovete pretendere di aprire il cassetto delle risposte e fornire le ricette. Lasciamoci inquietare! Il sacramento ricevuto è più grande delle nostre persone, noi ne siamo a servizio sempre, ovunque. Dobbiamo crescere nella fiducia verso il futuro: avere timore per il domani può essere umano, ma può anche esprimere sfiducia verso Cristo, Pastore grande delle anime, Pastore dei Pastori.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.