Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I Suoni delle Pietre
      Fano

      I Suoni delle Pietre

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ha preso il via il 22 febbraio la quinta stagione musicale “I Suoni delle Pietre” della Cappella Musicale del Duomo di Fano. Il primo appuntamento per l’apertura solenne della Quaresima è stata la liturgia del Mercoledì delle ceneri con servizio musicale offerto dalla Scuola Corale della Cattedrale (pueri e iuvenes cantores) che ha eseguito brani tradizionali del tempo liturgico come il canto gregoriano Attende Domine.

      Pasqua. Nella stagione una serie di occasioni vedono la Cappella Musicale, ed altre formazioni corali, protagoniste nell’animazione di liturgie solenni, spazi meditativi e concerti tra cui “Le musiche della Passione – XVII ed.”, che accoglierà il  1 aprile la performance del Coro Polifonico Malatestiano con brani corali alternati a meditazioni sul mistero pasquale.

      Tra gli eventi si segnalano le liturgie di Pasqua e Natale con servizio musicale con orchestra, il canto solenne dei Vespri di Pasqua, della IV domenica di Avvento e di Pentecoste, questi ultimi assieme al Coro della Cattedrale di St Albans (UK); la V domenica di Quaresima sarà animata dal coro “Iesus spes” dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra.

      Concerti. Le produzioni concertistiche della Cappella Musicale vedono come primo evento il concerto in occasione della presentazione dell’edizione critica “Opere di Giuseppe Ripini” il 10 giungo in Cattedrale, dove saranno nuovamente eseguiti il Benedictus ed il Magnificat per coro, solisti e orchestra del compositore di cui da qualche tempo si stanno riscoprendo le musiche.

      Non mancherà il tradizionale concerto presso la Pinacoteca San Domenico durante l’estate e,  anche quest’anno, la partecipazione alla maratona corale il 9 settembre all’interno dell’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” giunto alla cinquantesima edizione.

      La Cappella Musicale sarà poi in tournee ad aprile a Rastatt (DE) e Strasburgo (FR) ospite delle rispettive cattedrali mentre, in autunno, sarà ospite a Fano la Corale “Città di Sassoferrato”.

      Il tradizionale concerto di Natale il 17 dicembre chiuderà le attività corali del 2023.

      Si replica anche quest’anno la rassegna organistica Vespri d’organo con concerti al termine della messa domenicale nel periodo da maggio a novembre.

      Patrimonio musicale. Con questo nutrito cartellone, la Cappella Musicale si impegna a valorizzare al meglio il suo ruolo all’interno della cattedrale fanese, curandone le liturgie, recuperando il patrimonio musicale del passato e promuovendo la musica del presente per essere di aiuto ed approfondimento alla comprensione dei misteri della fede nonché per diffondere, quanto più, la passione e l’arte e la storia del canto corale.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.