Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ricordo di don Italo Mancini
      Urbino

      Ricordo di don Italo Mancini

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un ricordo toccante e molto partecipato è scaturito, come testimoniato da Silvio Filippini e Massimiliano Sirotti presidente e vice del Circolo Culturale intitolato al grande filosofo e teologo don Italo Mancini, nella messa e nel successivo incontro tenutosi nella  Schieti della sua dura infanzia, mai dimenticata. Lo hanno onorato con il saluto il Rettore della Carlo Bo, Giorgio Calcagnini (letto da Jessica), il Sindaco Maurizio Gambini con la Vice Marianna Vetri, il Presidente della Provincia Giuseppe Paolini. Sono seguite le testimonianze di quanti si sono formati  all’interno dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose fondato da don Italo su suggerimento di Carlo Bo. Si era all’interno del Circolo Acli – Centro Universitario, negli anni della contestazione del 1968. Don Italo chiede a Bo: “come ne usciamo?” Bo risponde: “perché non fondi un Istituto di Scienze Religiose per allargare il fondo formativo dell’Università?”. Don Italo raccolse l’idea e nel 1969 nasce l’Istituto all’interno del libero Ateneo urbinate. Don Italo può contare su un nucleo di allievi molto bravi. Fra gli altri, quelli che erano a Schieti l’8 gennaio a ricordarlo nel trentennale della morte: Piergiorgio Grassi da Rimini, Galliano Crinella da Sassoferrato, Gastone Mosci da Urbino. Da angolature diverse ne hanno richiamato il pensiero, le tappe e i libri. Non una cronistoria ma la testimonianza dei valori del lavoro, della  giustizia, della democrazia, dello spirito, presenti in tutte le opere del grande Maestro: nella professione e più nella vita. Confermati dall’intervento, di un altro allievo: Giorgio Londei laureatosi con don Italo che conobbe con padre Chiomenti, il gesuita che seguiva gli studenti nella Chiesa della Confraternita di San Giuseppe. Già Sindaco di Urbino e Senatore della Repubblica, sempre vicino a don Italo e a Ferriero Corbucci, uno bianco e l’altro rosso, amici accomunati dagli stessi valori della libertà e del lavoro. Valori espressi da altri schietini come don Gino Ceccarini,  don Marsilio Galli, riassunti nel monumento a don Italo di Antonio Fontanoni.

      Un’emozione profonda risentire la voce di don Italo. I nipoti ne hanno donato al Centro l’archivio. Due allievi del C.T.U “Cesare Questa”, diretto da Michele Pagliaroni ne hanno tratto l’essenza, intercalata dalla voce di don Italo sui valori guida della sua vocazione e del suo insegnamento. Bravissimi nel vocalismo e nella recitazione.

      Un peccato non aver potuto ascoltare i ricordi  di Raniero Bartolucci, in malattia, che per anni ha seguito don Italo, specie nella Messa di mezzanotte, sempre da lui celebrata a Schieti tra la sua gente.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.