Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Due diocesi con un centro: Cristo
      Primo Piano

      Due diocesi con un centro: Cristo

      MONS. SANDRO SALVUCCIDi MONS. SANDRO SALVUCCI19 Gennaio 2023Nessun commento5 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’EDITORIALE DI MONS. SANDRO SALVUCCI
      Arcivescovo di Pesaro
      Arcivescovo eletto di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado

       

      “Ciascuno di voi si studi di far coro”. Queste parole di Sant’Ignazio di Antiochia – un padre della Chiesa, vescovo e martire del primo secolo dell’era cristiana – incontrate pregando domenica scorsa, mi hanno toccato e fatto riflettere. Le scrive in una lettera indirizzata ai cristiani di Efeso mentre li esorta ad operare in armonia con il vescovo. “In tal modo – aggiunge – nell’accordo dei vostri sentimenti e nella perfetta armonia del vostro amore fraterno, s’innalzerà un concerto di lodi a Gesù Cristo” (dalla Liturgia delle Ore della 2a domenica del Tempo Ordinario).
      E ho pensato a quanto si sta agitando in queste settimane nel pesarese-urbinate dopo l’annuncio dell’unione dell’Arcidiocesi di Urbino- Urbania- Sant’Angelo in Vado a quella di Pesaro “nella persona del vescovo”.
      (Il fatto che il vescovo coinvolto sia poi il sottoscritto è un caso: fino a nove mesi fa ero felicemente parroco di tre parrocchie – “triparroco” mi definivano scherzosamente – e di certo non immaginavo neanche lontanamente di trovarmi in mezzo a questa avventura!).

      Fino ad oggi sono intervenute tante voci “fuori dal coro”, in gran parte ospitate dalle cronache locali, molte di esse – lasciatemelo dire – decisamente “stonate”, alcune perfino strampalate. Abbiamo letto interventi di politici di ogni orientamento e di esponenti della cultura.
      Li ringrazio tutti per l’attenzione verso la Chiesa e per il ruolo che le viene riconosciuto, ma c’è un “ma…”. Tutti, chi più chi meno, manifestano un limite sostanziale: parlano della Chiesa con categorie mondane. Gesù Cristo, a cui sempre la Chiesa deve riferirsi come al suo fondatore, ammonisce i suoi discepoli dicendo che essi sono “nel” mondo, ma non sono “del” mondo (cfr. Gv 15,18-21; 17,9-14). In una Chiesa che è “nel” ma non “del” mondo, qual è il posto del cristiano? È certamente un tema decisivo che merita di essere approfondito a parte. E qual è il ruolo del vescovo? Ho l’impressione che in un’ottica mondana il vescovo viene immaginato più come un “principe”, simbolo di una presenza identitaria, che come un “pastore” che va incontro a tutti per comunicare la gioia del Vangelo. Certamente questa immagine principesca ce la portiamo ancora dietro come eredità storica di una cristianità ormai inesorabilmente perduta, ma che ostinatamente ci illudiamo di mantenere in piedi (ricordo quando ero piccolo che il pastore della mia diocesi era appellato “Arcivescovo e Principe di Fermo”).

      In occasione della recente scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI sono circolate di nuovo sue parole, scritte nel lontano 1969 quando era un giovane teologo, che suonano di una grande attualità, giustamente definite come “la profezia di Ratzinger”. Così rifletteva: “Dalla crisi odierna emergerà una Chiesa che avrà perso molto. Diventerà piccola e dovrà ripartire più o meno dagli inizi. Non sarà più in grado di abitare molti degli edifici che aveva costruito nella prosperità. Poiché il numero dei suoi fedeli diminuirà, perderà anche gran parte dei privilegi sociali. (…) Ma nonostante tutti questi cambiamenti che si possono presumere, la Chiesa troverà di nuovo e con tutta l’energia ciò che le è essenziale, ciò che è sempre stato il suo centro: la fede nel Dio Uno e Trino, in Gesù Cristo, il Figlio di Dio fattosi uomo, nell’assistenza dello Spirito, che durerà fino alla fine. Ripartirà da piccoli gruppi, da movimenti e da una minoranza che rimetterà la fede e la preghiera al centro dell’esperienza (…) Sarà una Chiesa più spirituale, che non si arrogherà un mandato politico flirtando ora con la sinistra e ora con la destra. Essa farà questo con fatica, il processo sarà lungo e faticoso (…) A me sembra certo che si stanno preparando per la Chiesa tempi molto difficili. La sua vera crisi è appena incominciata. Si deve fare i conti con grandi sommovimenti. Ma io sono anche certissimo di ciò che rimarrà alla fine: non la Chiesa del culto politico, che è già morto, ma la Chiesa della fede. Certo essa non sarà più la forza sociale dominante nella misura in cui lo era fino a poco tempo fa. Ma la Chiesa conoscerà una nuova fioritura e apparirà come la casa dell’uomo, dove trovare vita e speranza oltre la morte” (“La profezia di Ratzinger del 1969”, tratto da korazym.org).

      Ora, cari amici e fedeli delle Chiese di Urbino e di Pesaro, l’unione delle nostre diocesi è segno di un passaggio epocale che siamo chiamati a vivere con l’intelligenza della fede, come ci esortano le lucide parole del giovane teologo Ratzinger. Sono disponibile a confrontarmi con chiunque lo desideri su questi temi e auspico che le pagine de “Il Nuovo Amico” – profeticamente nato decenni fa dalla collaborazione delle tre diocesi della metropolìa – possano ospitare contributi a una riflessione che deve continuare. Sono convinto che ci attende una stagione nuova ed entusiasmante, tutta da scoprire. Personalmente impegnerò tutto me stesso per essere un pastore itinerante e nomade, per raggiungervi là dove vivete: risiederò il tempo stretto necessario nei “palazzi” e mi sposterò frequentemente, con la grazia di Dio, da una comunità all’altra, da un borgo all’altro. Uso un’immagine geometrica. Fino ad oggi abbiamo immaginato la diocesi come un cerchio con un centro, da domani sarà un’ellisse con due fuochi (Pesaro e Urbino, dove abiterò ex aequo). Sempre con un centro, che non è il vescovo, bensì Cristo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

      14 Gennaio 2023

      Dio riempie la tua vita

      21 Dicembre 2022

      Scambiatevi un segno di pace

      13 Dicembre 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.