Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La musica, passione di una vita
      Fano

      La musica, passione di una vita

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Dopo 3 anni ecco arrivato il traguardo alla scuola per direttori di coro ‘Fondazione Guido d’Arezzo’, un’esperienza straordinaria, accompagnato da persone straordinarie e maestri eccellenti, tra i migliori sia in Italia che all’estero. Un grazie enorme a tutti coloro che ne hanno fatto parte, e da cui ho imparato tanto”. Ha commentato così Damiano Fabbri, giovane 27enne di Cuccurano (in parrocchia oltre ad essere catechista presta servizio liturgico nel coro), l’ambito traguardo che, con determinazione, studio e passione ha raggiunto proprio in questi giorni. Noi lo abbiamo intervistato per conoscere da vicino come è nata questa sua grande passione.

      Damiano, come nasce la tua passione per la musica?

      La mia passione per la musica si manifesta alle scuole medie. Nonostante in famiglia si sia sempre ascoltata tanta musica, non me ne ero mai interessato particolarmente, fino a che alle medie, studiando con l’insegnante la vita di Mozart, rimasi affascinato dal genio eccentrico ed esuberante del personaggio, e decisi che volevo diventare un direttore d’orchestra. Così, a 14 anni, mi iscrissi al conservatorio facendo composizione.

      Il tuo sogno è sempre stato quello di diventare direttore di coro o è stata una scelta maturata negli anni?

      Dato che il corso di composizione all’epoca durava 10 anni e solo alla fine si studiava direzione d’orchestra, non volendo aspettare tanto mi iscrissi anche alla Scuola diocesana di musica sacra di Fano, studiando direzione di coro, e lì, grazie allo stimolo di un insegnante, iniziai a cantare nel coro giovanile malatestiano, che si rivelò una delle passioni più grandi della mia vita, tanto che maturai sempre più la passione per la direzione di coro, accantonando progressivamente quella di orchestra.

      Raccontaci l’esperienza alla scuola per direttori di coro.

      Nel 2019 decisi di iscrivermi alla scuola per direttori di coro della Fondazione Guido d’Arezzo, che vanta una delle formazioni migliori in Italia, organizzando Masterclass e seminari con i più famosi direttori in circolazione, Gary Graden tanto per dirne uno, che è una sorta di divinità nel panorama corale mondiale; le lezioni si sono svolte in vari weekend, solitamente ogni 2 settimane, e per 2-3 giorni si faceva una full immersion tra lezioni di tecnica, vocalità, storia e molto altro, dandoci quasi ogni volta la possibilità di lavorare con vari cori, tra i migliori in Italia.

      È sicuramente stata fino ad ora l’esperienza più  completa  e formativa del mio percorso di studi.

      Che cosa c’è, dal punto di vista musicale, nel tuo futuro?

      Essendo anche laureato in didattica della musica punto sicuramente all’insegnamento, che sto già esercitando in qualche scuola, facendo dei corsi di coro; ma le occasioni anche nel campo della direzione iniziano ad affacciarsi alla porta: insieme all’associazione “Incanto” collaboro nella formazione del coro di voci bianche, che viene spesso coinvolto anche in produzioni teatrali importanti, attualmente ad esempio siamo nel cast del Macbeth di Giuseppe Verdi, sotto la regia di Pierluigi Pizzi e che è stata rappresentata con successo a Fermo e ad Ascoli, e a breve anche a Fano.

      Quindi la musica fa e farà parte per sempre della mia vita, e spero il più possibile anche della mia carriera, un passo alla volta e sempre con passione.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.