L’Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) costituita dall’Università degli Studi di Urbino, Eurolex SRL e l’Associazione culturale Golden Brain hanno organizzato lunedì 21 novembre l’incontro di fine corso in plenaria con le allieve che hanno preso parte al progetto Resistenza dopo la tempesta finanziato dalla Regione Marche e iniziato nell’ottobre 2021. «Il Corso si è rivolto a 21 donne 10 disoccupate e 9 occupate – ha dichiarato la prof.ssa Elena Barbieri che lo ha diretto – più 2 uditrici a cui far conoscere i diritti del lavoro dei pazienti oncologici e le possibilità di inserimento lavorativo con borse lavoro, l’importanza dell’adozione di corretti stili di vita, e i percorsi oncologici riabilitativi e di miglioramento della qualità della vita post-intervento offerti dalle strutture territoriali’. Il 50% delle donne disoccupate corsiste sono attualmente assunte a tempo indeterminato, le altre
allieve hanno avuto un’esperienza formativa che è stata testimoniata in maniera molto positiva nell’auspicio di un possibile futuro collocamento». L’impegno ha coinvolto lo staff universitario e clinico sanitario per le consulenze formative e orientative assieme alla dottoressa Rita Emili, dirigente oncologa dell’ospedale di Urbino, sempre attenta alle esigenze delle donne con pregresso carcinoma mammario coinvolte nel progetto, a Romina Pierantoni, Consigliera di Parità che ha contribuito nell’individuazione delle azioni di contrasto all’iniquità di genere a svantaggio delle donne lavoratrici nel diritto alla salute durante tutto il corso e a Sara Cucchiarini dell’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Fano che ha accompagnato le partecipanti durante il Corso. Durante la giornata è stata anche offerta una merenda salutare da parte dell’azienda “Il Gentil Verde” e da Fonte Plose SpA, sempre vicine alle attività di Golden Brain e di Movis.