Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ridisegnare le parrocchie
      Fano

      Ridisegnare le parrocchie

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La parrocchia di San Marco in Sassonia ha da qualche anno don Marco Polverari come amministratore e don Benito verdini come collaboratore. Questi sacerdoti hanno servito e amato questa comunità dando continuità ai servizi di evangelizzazione, di carità e di liturgia. “E’ nota a tutti – sottolinea il Vescovo Armando – la necessità di ridisegnare l’identità e i confini delle parrocchie non soltanto per carenza di clero che tutte le Diocesi italiane stanno vivendo, ma anche per favorire la strutturazione di comunità vive, capaci non solo di offrire la dimensione cultuale della fede ma anche quella missionaria di evangelizzazione. Questo nuovo percorso  ha portato a verificare la situazione di non poche parrocchie della nostra Diocesi.

      Parrocchia. Il Consiglio Presbiterale, ascoltando il territorio e i responsabili delle comunità, avendo già a cuore il bene primario dell’accompagnamento spirituale dei cristiani, specialmente delle giovani generazioni, dei poveri, dei malati che sarà comunque garantito, ha sottoposto al Vescovo la necessità di sopprimere la parrocchia di San Marco in Sassonia facendo in modo che il territorio suddiviso nelle tre parrocchie confinanti non soffra per la mancanza di un puntuale ed efficace servizio religioso. Questa unione conferma quanto sta già avvenendo; molte famiglie con i loro bambini e ragazzi attualmente usufruiscono dei servizi religiosi delle tre parrocchie confinanti. Resteranno luoghi privilegiati per la celebrazione dell’eucaristia la chiesa di San Marco in Sassonia servita dai Padri Agostiniani e la chiesa di San Marco in via Nolfi servita dal parroco della Cattedrale. Il servizio della catechesi sarà garantito non solo dalla parrocchia del Porto e della Cattedrale, ma anche dalla parrocchia della Gran Madre di Dio; questo avviene già da diversi anni vista anche la difficoltà ad avere dei locali idonei e inagibili secondo le norme di sicurezza.

      Ringraziamenti. In questo spirito di collaborazione  – prosegue il Vescovo – è inserito anche il servizio della carità, con cui vengono accolte e sostenute persone e famiglie fragili presenti nel territorio di San Marco. Infine ci sembra giusto ringraziare e plaudire Don Marco Polverari che per 26 anni, in diversi modi, prima con Don Carlo Rovaldi, poi con Don Marco Moschini, e poi come amministratore parrocchiale, con grande disponibilità e generosità ha servito questa comunità di San Marco e Don Benito che, seppur pensionato, con puntualità e saggezza ha dato il suo generoso contributo. Al Signore, per intercessione di Maria, affidiamo questa scelta e questo nuovo cammino che intraprendiamo alla luce del Sinodo, certi che tutti sapremo offrire con generosità la nostra testimonianza di amore alla Chiesa in qualunque modo e in qualunque luogo il Signore ci chiamerà a servirlo”.

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.