Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cammino, ascolto, prossimità
      Fano

      Cammino, ascolto, prossimità

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 23 ottobre, nella parrocchia di Santa Maria Goretti a Sant’Orso per la Vicaria di Fano, nella parrocchia Santa Croce di Calcinelli per la Vicaria del Metauro e nella chiesa di Sant’Agostino per la Vicaria di Fossombrone, è stato consegnato il mandato ai catechisti e agli operatori pastorali nel secondo anno del Cammino Sinodale. I vicari, durante la consegna, hanno letto quanto il Vescovo Armando ha scritto in occasione di questa giornata. “In questi anni – ha sottolineato il Vescovo – abbiamo però capito che per evangelizzare occorre anche crescere nel senso e nella pratica della vita comunitaria. In quel senso profondo di comunità, di famiglia che ha come fondamento il Signore Gesù; in quel senso ecclesiale di appartenenza a un popolo unito – ministri ordinati e laici – da una comune vocazione, un comune dono di grazia e una comune responsabilità in ordine alla evangelizzazione, che è la missione fondamentale della Chiesa.

      Missione. In tema di Missione – ha proseguito – non possiamo dimenticare il “cammino sinodale della Chiesa italiana” che, nell’anno pastorale 2022-2023, prevede un approfondimento della fase di “ascolto” iniziata nel precedente anno pastorale: la vita di ogni uomo e donna è preziosa e ha qualcosa di significativo da offrire. In particolare, voglio rivolgere a tutte le comunità cristiane un invito a “mettersi in ascolto” delle vite di tanti uomini e donne e del loro “camminare insieme” con le Chiese-comunità che sono chiamati a servire: sono vite che hanno tante cose da dirci, sia come testimonianze personali di fede e di servizio all’evangelizzazione, sia come esperienze di Chiese particolari che, nel territorio, si impegnano a vivere la sinodalità. Sinodalità grazie alla quale ci si ascolta e si approfondiscono quelle tematiche e problematiche che fanno del nostro essere Chiesa un “cuore che vede” e che progetta una presenza capace di “ascoltare”, “compatire” e “con-sperare” con chi ha smarrito il senso valoriale della vita e lo stesso senso religioso, diventando così “punto di inciampo” per l’edificazione della retta coscienza e della doverosa sensibilità verso quella solidarietà che fa la differenza nel vivere.

      Proposta evangelica. La proposta evangelica deve essere sperimentata, prima nella realtà comunitaria e associativa della vita ecclesiale. Ecco l’importanza del discernimento sinodale e poi è bene “attrezzarsi” per essere lievito nel vivere civile, con una conversione all’ascolto di Dio e del prossimo”.

      Ascolto. Il Vescovo ha poi messo in evidenza la necessità di un ascolto continuo, da cui derivano le relazioni. “Maria sta seduta ai piedi di Gesù. Maria ci indica la strada da seguire come discepola perché la strada da seguire è una strada che parte da un incontro.Con questa immagine possiamo dire che la Chiesa sinodale è capace di mettersi a nudo e di ascoltare. Parole come: cammino, ascolto, accoglienza, ospitalità, servizio, casa, relazioni, accompagnamento, prossimità, condivisione, sono risuonate continuamente nei gruppi sinodali e hanno disegnato il sogno di una Chiesa come “Casa di Betania” aperta a tutti.  Dalle sintesi diocesana emerge con evidenza la necessità di crescere nello stile sinodale e nella cura delle relazioni; di approfondire e integrare il metodo della conversazione spirituale; di continuare l’ascolto anche rispetto ai “mondi” meno coinvolti nel primo anno; di promuovere la corresponsabilità di tutti i battezzati; di snellire le strutture per un annuncio più efficace del Vangelo.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.