Lunedì 3 ottobre a Palazzo Battiferri, a partire dalle ore 9, si terrà il convegno internazionale “La ricerca interdisciplinare della sociologia dello sport: salute e benessere, turismo e sostenibilità”, organizzato dalla Scuola di Scienze Motorie del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino e collocato nell’ambito delle celebrazioni dei 20 anni della Scuola di Scienze Motorie della Carlo Bo. “Il convegno ha come tema un’attività antica quanto l’uomo” dichiara la professoressa Ivana Matteucci, Responsabile scientifico dell’evento. “Praticato già 9.000 anni prima della nascita di Cristo e nella Grecia classica collocato alla base dell’educazione e
la cultura, lo sport si è sviluppato nei secoli fino ad assumere la forma che conosciamo. Secondo l’antropologo francese Marcel Mauss esso rappresenta un “fatto sociale totale”. Pochi fenomeni sociali infatti hanno una diffusione e una visibilità pari a quella dello sport: esso oggi costituisce un ambito sempre più esteso della nostra esperienza che condiziona la percezione della realtà e di noi stessi. Possiamo osservare come lo sport sia radicato nel tessuto economico e sociale e sia diventato parte integrante dello stile di vita e dei comportamenti individuali di un numero sempre crescente di cittadini.