Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una mostra per Federico
      Primo Piano

      Una mostra per Federico

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nella splendida reggia del Duca condottiero esposti capolavori tra cui opere  di Piero della Francesca, Melozzo da Forlì, Fra Carnevale, Bramante e Santi

      ‘Urbino crocevia delle arti’ è la grande mostra, aperta nella Galleria Nazionale fino al 9 ottobre, evento di punta delle celebrazioni per Federico da Montefeltro nei 600 anni dalla nascita. Allestita nelle stanze del piano terra, una volta entrati si percorre una serie di ambienti in cui le luci fanno emergere dalle pareti decine di capolavori del Quattrocento. Sculture, tavole, disegni, codici miniati, medaglie, tele, bassorilievi.

      Opere. Volti antichi eppure ben conosciuti, potremmo dire pop; pennellate di autori notissimi; pezzi che potrebbero reggere da soli un museo. Il dato non scontato è che tutto ciò, pur provenendo da mezzo mondo, è frutto di questo preciso luogo. Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo ne sono i curatori. «L’esposizione – ci racconta Russo, funzionario storico dell’arte della Galleria – era stata pensata diversi anni fa, ma ci è sembrato propizio concretizzarla in questo anno federiciano. Fulcro del percorso espositivo è Francesco di Giorgio Martini, un artista a 360 gradi: trattatista, architetto, ingegnere, pittore, scultore, medaglista, ideatore di marchingegni futuristici, abile direttore di cantieri, uomo di fiducia dei potenti, in particolare del duca urbinate». Del Martini sono giunte a noi tantissime testimonianze materiali, diverse delle quali esposte alla mostra, altre (pensiamo alle rocche sparse per il ducato) ovviamente inesponibili.

      Quantità. Un allestimento ‘traboccante’ di opere, ricco di colori e varietà, che riproduce l’affollamento di artisti e di capolavori che riempivano il palazzo durante il ducato di Federico. Non solo Francesco di Giorgio insomma: un crocevia delle arti capace di produrre ritratti finissimi (eccezionali i due profili del piccolo duca Guidobaldo di Signorelli e Bartolomeo della Gatta), opere allegoriche (la Musica e la Retorica dello spagnolo Berruguete dipinte per il duca e giunte da Londra), codici miniati (oggi alla biblioteca vaticana), sculture che sembrano vive (il busto della duchessa Battista Sforza di Francesco Laurana). Ne abbiamo citati alcuni, ma le opere esposte sono decine e, vedere per credere, tutte davvero straordinarie. Alcuni nomi: Piero della Francesca, Melozzo da Forlì, Fra Carnevale, Bramante, Giovanni Santi.

      Bronzi. Come se questi maestri non bastassero, sono sparse nelle varie sale le opere di Francesco di Giorgio: dai trattati ai disegni (il progetto per il mausoleo di San Bernardino è una gemma), dalle sculture alle medaglie, dai dipinti ai bassorilievi bronzei. Spicca tra questi la deposizione eseguita per la chiesa di Santa Croce a Urbino (oggi a Venezia) in cui tra la folla sono ritratti il duca Federico, il figlio Guidubaldo e Ottaviano Ubaldini. Un’opera che ci ricorda il Federico mecenate anche per altre istituzioni, basti pensare alla nuova cattedrale, fatta fare anch’essa al Martini. «Usciti dalla mostra – conclude Russo – e salendo al piano nobile, vedendo gli appartamenti da lui progettati, si completa il profilo del Martini e si visita la galleria, da un capolavoro all’altro».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.