Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Folla per Santa Veronica
      Chiesa e Mondo

      Folla per Santa Veronica

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Incessante pellegrinaggio di fedeli alla casa natale della grande mistica e Santa Messa pontificale dell’arcivescovo Tani

      Sin dal primo mattino del 9 luglio, festa di Santa Veronica, molti fedeli hanno partecipato alle varie celebrazioni che si sono svolte sia nel santuario della Santa, nella chiesa delle monache e nella chiesa Collegiata.

      Preghiera. Un incessante pellegrinaggio di fedeli per tutta la giornata ha raggiunto la casa natale della santa, tante le persone che si sono raccolte in preghiera nel suggestivo luogo dove Veronica ha vissuto l’infanzia. Stupisce come la grande mistica, vissuta tra la fine del Seicento e i primi decenni del settecento, attiri tanta gente. Santa Veronica esercita un fascino ed un’attrattiva particolare, ed è portatrice di un messaggio che è valido anche per l’uomo contemporaneo: cercare e trovare il Centro, il Tutto e il Cuore della vita.

      Triduo. Veronica è stata attratta nel deserto del monastero, in una vita di solitudine e comunione con il Signore che è diventato il suo “Centro”. Per molti la festa della santa è un momento di ascolto di una parola che parla al cuore. Questa parola è stata ascoltata durante il triduo tenuto da mons. Piero Pellegrini, rettore del nuovo santuario di Ca’ Staccolo di Urbino, il quale ha evidenziato come Veronica si è immersa nell’amore di Cristo, ha vissuto come amata dal Signore. Lei ha corrisposto a questa vocazione realizzando in pieno la sua umanità. La sua vita è stata un’attrazione continua verso il centro dell’amore che si è manifestano nel cuore trafitto di Cristo.

      Pontificale. Nella celebrazione serale tenuta nella chiesa Collegiata alla presenza di tanti fedeli, l’arcivescovo Giovanni Tani nell’omelia ha evidenziato che la vita di Santa Veronica ha avuto sin dall’infanzia un intenso rapporto con Dio. Il percorso esistenziale di Veronica, ha proseguito mons. Tani, è stato un attuare il nome stesso che da religiosa ha assunto: Veronica, cioè vera immagine. Immagine di Cristo con il quale lei si è identificata e al quale si è conformata. Il Signore è diventato per lei il desiderio del suo esistere e del suo essere, il suo “Tutto”.  Alcune domande l’arcivescovo ha posto nella sua omelia: “Che ruolo ha il Signore nella nostra esistenza individuale e sociale? C’è la ricerca solo della soddisfazione dei propri desideri o la ricerca di Dio come valore centrale e fondante la vita della fede?”. Veronica è attuale anche oggi, ha proseguito mons. Tani, perché rappresenta l’eterno bisogno dell’uomo di dare alla propria vita un valore che superi la propria individualità e i propri egoismi.

      Processione. Dopo la celebrazione eucaristica si è composta una lunga processione che ha sfilato in notturna nelle suggestive vie di Mercatello illuminate da tante fiaccole. Le stesse vie percorse dalla Santa nella sua infanzia e giovinezza. La processione si è conclusa nella grande piazza Garibaldi e la parola conclusiva l’ha tenuta padre Marzio Calletti, che prendendo spunto dalla iconografia della Santa rappresentata con il cuore in mano, ha con forza ricordato che è necessario ritrovare il cuore della vita. È necessario superare, ha detto padre Marzio, l’attuale mentalità dell’indifferenza e disgregazione sociale dovuta a tanti fattori, necessario ripensare la vita e trovare gli elementi aggreganti e superare quelli laceranti. Il cuore è il centro e il centro della persona va recuperato, risanato e potenziato nel bene, se non si recupera il centro della vita, che è il Signore, la comunità cristiana e civile si troverà sempre più sfilacciata e disorientata.

      Di don Fabio Bricca

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.