Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Agosto: un tuffo nel Rinascimento
      Cultura

      Agosto: un tuffo nel Rinascimento

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La “Festa del Duca” giunge alla 42° edizione: era nata nel 1982 per rievocare i fasti della corte del Duca Federico da Montefeltro

      Tra i numerosi eventi dell’edizione 2022 della Festa del Duca in programma a Urbino dall’11 al 14 agosto prossimi segnaliamo alcuni appuntamenti imperdibili.

      Giovedì 11 agosto. La Festa si apre alle ore 18.00 con “Il Duca entra in città”: rievocazione del giorno in cui Federico viene nominato Signore di Urbino. Con cortei storici, soldati a cavallo, annuncio papale teatralizzato ecc. Conduce Paolo Notari giornalista de “La vita in diretta” di RaiUno. Si prosegue con “Il ritorno del Duca”: Federico ritorna a Urbino dopo 600 anni e parla di ambiente, arte e economia. Grande evento teatrale in piazza tratto da “Il Duca di Ventura” di Gino Girolomoni (pioniere del biologico) con due grandi interpreti molto popolari nel ruolo del Duca e del Sindaco.

      Venerdì 12 agosto. Un evento originalissimo si terrà in piazza del Duca: la messa in scena de “Le Pale di Brera” un “quadro vivente” con la complicità del pubblico e con vestizione dal vivo della celebre opera di Piero della Francesca. A condure l’evento sarà l’attore umorista Max Paiella del “Ruggito del Coniglio” celebra trasmissione di Radio2 il quale con il coinvolgimento del pubblico, ricostruirà l’opera mettendo agli spettatori abiti filologici. Insieme a Paiella sarà coinvolta l’attrice Liliana Mele che interpreterà una poesia dedicata alle madri. I costumi saranno realizzati da Flavio Di Paoli che proporrà al filologico anche un’estetica contemporanea. E sempre il 12 agosto Umberto Piersanti presenterà “Nell’Antico Ducato” dodici racconti, dalla caduta delle mura, a storia di guerre in epoche diverse. Prima dell’incontro sarà presentato un estratto del programma video di Piero Badaloni: “Illustri Conosciuti: Federico da Montefeltro”.

      Sabato 13 agosto Ritorna un fedelissimo della Festa del Duca: Matthias Martelli con il maestro Matteo Castellan, i quali proporranno il testo scritto per la Festa: “Il naso del Duca” che svelerà il volto noto e quello meno noto del Duca, e il significato del “naso”. Lo spettacolo è inserito nell’ambito dei “Racconti Ducali”, che si articoleranno per tutti i quattro giorni a Palazzo Ducale. Sempre sabato 13 agosto si terrà un incontro con Michele Bartolucci, che presenterà il nuovo libro: “Agàpito: un umanista alla corte di Urbino” con la partecipazione di Giovanni Darconza e del Coro “Pastime voice ensemble” diretto da Paola Fraternale. Sarà anche presentato un omaggio al giornalista Vittorio Emiliani con un estratto da una video intervista sull’infanzia vissuta a Urbino. Alle ore 22 concerto del nuovo recital di Duccio Marchi “Sprocch’ e Scaracocch’: La vita del Duca Federico vista del suo occhio mancante”.

      Domenica 14 agosto. È in programma l’incontro con Andrea Liquidara: “Quando il paesaggio racconta” con estratti dal suo film. A Seguire presentazione del film illustrato: “Fe Dux. Federico da Montefeltro duca di Urbino” con Simone Sorini, Giuseppe Dromedari e Francesco Ambrogiani. Finale con il concerto di Michele Rampino alla chitarra. Domenica 14 agosto si terrà anche “Il Grande Giuoco dell’Aita” e “Fuochi Rinascimentali Finali”. Il “Giuoco dell’Aita”, che ha ricevuto il riconoscimento del MIBAC, Ministero dei beni e delle attività culturali che lo ha inserito tra i quindici giochi storici più prestigiosi d’Italia, ritornerà in scena nell’Arena di Borgo Mercatale, con una implementazione della parte spettacolare e con nuovi costumi per gli Aitanti. Durante la festa rimarrà aperta la pubblico la mostra all’Oratorio della Grotta e al Museo Diocesano della cattedrale: “Pietatis, Sapientiae et Otium al tempo del Duca Federico di Montefeltro” a cura di Mons. Davide Tonti, un affascinante percorso tra conoscenza, fede e vivere quotidiano per raccontare Federico di Montefeltro e Urbino nella sua stagione aurea: il Rinascimento. Sarà esposta anche l’armatura del Duca con la spada nella sezione scenografica a cura di Pietro Barsotti. Maggiori info su: urbinofestadelduca.it

      Di Francesca Crespini
      Presidente ARS (Associazione Rievocazioni Storiche – Urbino Ducale)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.