Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Verso una terra bella”
      Fano

      “Verso una terra bella”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Spicello
      a cura di Francesco Gnagni

      «Nelle nostre diocesi ci sono molti santuari, e il rischio è che oggi diventino delle cliniche in cui si sta solo per poco tempo prima di tornare a casa». Mentre «i santuari non sono cliniche generiche ma, diceva Paolo VI, cliniche particolari», che «non possono diventare un’alternativa alla parrocchia». Lo ha osservato il Vescovo Armando durante la Celebrazione comunitaria da lui presieduta che si è svolta nella serata di venerdì 3 giugno presso il Santuario di San Giuseppe in Spicello.

      Santuari. L’evento rientra nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Cei “La notte dei Santuari”, nata per accendere una luce sui Santuari di ogni diocesi, a cui quest’anno è stato assegnato il titolo “Verso una terra bella”. La serata si è divisa in tre momenti: all’aperto, dove i fedeli hanno acceso le proprie candele riunendosi intorno al fuoco e facendosi guidare dall’immagine del Roveto Ardente di Mosè; in Chiesa, con l’intronizzazione della Parola, e poi con l’ascolto della stessa; infine con un momento di Adorazione eucaristica, che ha preceduto la possibilità di celebrare il Sacramento della Riconciliazione fino a mezzanotte.

      Granellino di senape. «Nel Vangelo, Gesù ci aiuta a scoprire il mistero del Regno di Dio presente nella vita della gente», mentre «la parabola del granellino di senape ci mostra che il Regno non è qualcosa di astratto, ma di concreto, che inizia già oggi» e che «cresce attraverso la predicazione di Gesù», sono alcuni passaggi dell’omelia pronunciata dal Vescovo. Il mondo, ha spiegato il presule, ha bisogno oggi che ci si prenda cura l’uno dell’altro. «Se si fa la Comunione non si può essere uomini e donne di divisione. Se ci si batte il petto dicendo mea culpa non si può puntare il dito, ergendosi a giudici del prossimo».

      Fede. Se Gesù infatti si presenta come Pane di vita, in una società sempre più distante dalla fede la Chiesa oggi non può più permettersi di essere “pasta”, ma ha bisogno di farsi lievito, che «non ha peso in sé stesso, ma serve per fare crescere la pasta». L’invito del Vescovo è allora a riflettere «su cosa si finisce per fare crescere: il portafoglio, l’invidia, il giudizio, la perversione, l’orgoglio?». «La Chiesa non deve diventare una setta, o un recinto», perché «il lievito è dentro, non è fuori», e per questo «i cristiani si mescolano fino a confondersi con l’altro», è la conclusione di Mons. Trasarti.

      «Papa Francesco ci ricorda che il Vangelo è per tutti», e che nella Chiesa, «fatta di giusti ma più spesso di peccatori», «non ci possono essere scribi e farisei, giudici e osservanti», ma «peccatori che dicono: Signore, salvami».

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.