Fano
di Redazione
La notte tra l’1 e il 2 luglio torna il Pellegrinaggio sul Sentiero Piergiorgio Frassati giunto, quest’anno, alla sua diciassettesima edizione.
Sentiero Frassati. “Il passo in montagna – si legge nell’opuscolo – si misura sull’ultimo, si sta in cordata. Sì in montagna si cammina insieme, insieme agli altri, insieme al creato che ci circonda, insieme a colui che è l’autore di tanta bellezza. Questo ci aiuta a non essere superbi, ad avere rispetto, a custodire, a riconoscere che tutto è ci è donato. Pretendere di conquistare una vetta soltanto confidando nella nostra buona volontà oltre che insuperbirci ci fa essere incapaci di prenderci cura della nostra vita, di quella degli altri e di ciò che ci circonda. Da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano. Questo è lo spirito di chi ama la montagna e osa andare verso l’alto”.
Percorso. Il programma prevede alle ore 20.30 il ritrovo a Fonte Avellana e saluto del Priore. La partenza è prevista per le ore 21.15 (Fonte Avellana – Forcella). Alle ore 22 La sete – 1° tappa (1.30’ + 15’ sosta) Forcella – Bocca della Porta; alle ore 23.45: Il cammino – 2° tappa (1.30’ + 15’ sosta) Bocca della Porta – Monte Schioppettino; alle ore 01.15 Il riposo – 3° tappa (2.30’ + 60’ sosta) Monte Schioppettino – Rifugio Bocca della valle; alle ore 04.15 La sorgente 4° tappa (1.00’ + 45’ Messa) Rifugio Bocca della valle – Monte Morcia; alle ore 05.30 Al sorgere del sole Celebrazione dell’Eucaristia. Il nuovo arcivescovo di Pesaro Mons. Sandro Salvucci ha promesso la sua presenza; alle ore 06.15 5° tappa (2.30’) Monte Morcia – Pradel de la pozza – Monte Bambino – Cagli; alle ore 08.45 La meta – Cattedrale di Cagli Il ristoro – Colazione stile COVID offerta dalle mamme di Cagli. Chi vuole può recarsi autonomamente presso il rifugio Bocca della valle dove sarà accolto da qualcuno dalle 1,00 di notte. Da lì potrà unirsi al gruppo nel cammino verso Cagli
Note tecniche. Il sentiero non presenta difficoltà tecniche tali da riservarne la percorrenza ai soli
esperti. Tuttavia, trattandosi di un itinerario notturno, lungo e caratterizzato da più dislivelli altimetrici, è richiesta un’adeguata preparazione. Si invita a non sottovalutare l’impegno anche fisico del pellegrinaggio che deve fare i conti con il sonno della notte. Sono indispensabili gli scarponi da montagna. Da mettere nello zaino: giacca a vento, copricapo, maglie per cambiarsi, una torcia con ricambio pile, acqua con sali minerali e qualche alimento energetico facilmente digeribile. Un’attenzione speciale si vuole riservare al pellegrinaggio: occorre rispettare il silenzio della natura e favorire il raccoglimento interiore. Non è previsto maltempo, né rinvio di data.
Iscrizioni. A tutti è richiesto di segnalare l’adesione personale entro il 28 giugno 2022 e la necessità di utilizzare il pulmino che dal monte Morcia (dopo la celebrazione eucaristica, verso le ore 6.30) porterà a Cagli. Per info e chiarimenti: DON FRANCESCO PIERPAOLI: 333.9771270; uomodovesei@gmail.com DON GIORGIO PAOLINI: 329.6197388 giorpao1@alice.it