Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » San Crescentino è tornato tra la gente
      Primo Piano

      San Crescentino è tornato tra la gente

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La messa solenne in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Giovanni Tani e la processione per le vie cittadine hanno nuovamente caratterizzato la festività del Patrono.

      Gli Urbinati non si sono smentiti in occasione della festa patronale di san Crescentino, che attrae da sempre un numeroso pubblico di fedeli dentro e fuori la cattedrale, per messa e processione. Dopo cinque anni di assenza dalla basilica, di cui tre a san Domenico e gli ultimi due all’aperto in piazza Rinascimento, la voglia di riunirsi di nuovo in duomo si è fatta sentire, tanto che è stato gremito anche nelle navate laterali, riempiendo letteralmente la chiesa.

      Presenza. Ad assistere alla messa e a partecipare alla processione, c’erano il vicesindaco Massimo Guidi, rappresentanti delle forze dell’Ordine, soci dell’Unitalsi, gli scout Agesci, le confraternite in divisa del Corpus Domini e di San Giovanni di Urbino, del Gonfalone di Fermignano e del Santissimo Sacramento di Urbania, e l’ordine equestre del Santo Sepolcro. Ad animare la liturgia, il coro diocesano e l’organista Lorenzo Antinori, che al termine della messa hanno eseguito per la prima volta il nuovo inno del santo composto lo scorso anno. L’arcivescovo Giovanni Tani nell’omelia ha detto, tra l’ altro che la tradizione ci ricorda che i festeggiamenti per Crescentino sono semplici: messa e processione. Senza particolari contorni, ma sentiti.

      Conversione. “Cosa ci insegna – ha detto ancora mons. Tani – questo giovane soldato romano? Era un pagano che si è convertito, ascoltando l’annuncio della fede in caserma. Ha abbandonato il culto dell’imperatore per adorare solo Gesù nostro salvatore. E vi ha aderito così tanto da rifiutare ogni compromesso, fino al martirio. Come allora Crescentino ha evangelizzato la valle del Tevere, oggi in processione passando per le vie di Urbino ci ricorda la sua scelta: solo Gesù è la salvezza. Oggi cerchiamo di passare dalla sola tradizione alla conversione. Dalla conversione alla convinzione. Dall’essere cristiani per abitudine ad una fede che è scelta personale”. Non che sia semplice: non dipende solo dalla nostra volontà, ma occorre un aiuto dall’alto, come scriveva anche Carlo Bo in un suo racconto citato dall’arcivescovo. L’aiuto divino può avvenire anche per intercessione di Crescentino, un convertito che può aiutarci a convertirci e a trovare la fede.

      Speranza. “Il nostro tempo – ha concluso il vescovo – è attraversato da un grande bisogno di sperare e, allo stesso tempo, da una mancanza di speranza. Solo con quella forza Crescentino ha potuto affrontare le prove dell’evangelizzazione e del martirio. Noi, che di traversie e di sofferenze ne dobbiamo attraversare di piccole e di grandi, prendiamo esempio da lui guardando avanti, a ciò che ci aspetta dopo. La fede e la speranza, non sono però niente senza l’amore, la carità. Sol frontone della cattedrale ci sono le tre statue, imbragate da fili di acciaio: anche in noi, non permettiamo mai che crollino”. La processione, che ha goduto di un tempo praticamente perfetto, ha effettuato le collaudate soste per benedire università, monasteri di clausura e la città. L’orchestra della Cappella musicale del SS. Sacramento diretta dal M. Michele Mangani ha accompagnato ritmicamente i passi dei portatori, che, sotto il lancio di gialle ginestre, hanno sostenuto il peso del santo tra due ali festanti di urbinati. Prima del rientro in Duomo, la statua del Santo è stata rivolta verso i fedeli per un saluto, una benedizione  e per dare l’appuntamento tra un anno esatto.

      Giovanni Volponi

      crescentino
      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.