Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Oratorio e comunità
      Fano

      Oratorio e comunità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fenile
      a cura di Derna Maggioli

      “Stiamo attraversando un periodo storico veramente difficile che ci auguriamo di poter lasciare presto alle spalle, consapevoli di quanti cambiamenti radicali siano stati apportati al nostro tessuto sociale, l’Oratorio Parrocchiale L’incontro di Fenile ha cercato di rivedere e riprendere il proprio cammino ritornando al concetto originale di oratorio ed a quanto previsto nel suo Statuto”.

      Progetto educativo. Questa l’introduzione del progetto educativo che il nostro oratorio ha presentato durante l’Assemblea pubblica del 23 aprile, occasione in cui sono state rese pubbliche le intenzioni del direttivo di riprendere i lavori di riqualificazione del campo da calcio per aprirlo ai ragazzi del quartiere. Giovani e ragazzi sono stati invitati a partecipare a un tavolo per la progettazione aperto proprio per ascoltare le loro esigenze ed appoggiarli nelle loro iniziative. Diverse le richieste ed anche molto interessanti: i nostri ragazzi sono il futuro del quartiere e l’oratorio ha espressamente confidato in loro e nella loro responsabilità civile.

      Oratori. Gli Oratori sono le braccia lunghe della parrocchia e i laici e le famiglie, insieme ai parroci, sono i primi a rendersi responsabili partecipando attivamente nel promuovere iniziative di ogni genere per aggregare, accompagnare, guidare bambini e ragazzi alla socializzazione all’insegna del divertimento ma anche della responsabilità. L’oratorio di Fenile oramai ultradecennale, da anni porta il peso e l’onere di aver trasformato un campo di terra in concessione dal Comune di Fano in un campo da calcio oggi così ambito.

      Volontariato. Se gli oratori sono in funzione e funzionano è solo grazie al volontariato ed alla collaborazione con le famiglie, questi a Fenile si contano nel palmo di una mano o poco più. E’ storia vecchia che le famiglie vorrebbero questo campo a disposizione dei figli, l’obiettivo dell’oratorio è sempre stato solo questo, ma il campo richiede inderogabilmente la presenza di un adulto che controlli ed educhi ad un comportamento corretto affinché sia salvaguardata la sicurezza dei fruitori e dei responsabili dell’Oratorio. Da mesi il direttivo ha messo in campo nuove energie per trovare soluzioni e risorse, diverse le difficoltà ma altrettante le buone intenzioni.

      Formazione. L’estate 2022 è alle porte e l’oratorio Anspi “L’Incontro” ha iniziato proprio con la formazione specifica per educatori e volontari, affidandosi alla professionalità di formatori ANSPI. Un pomeriggio di condivisione e di confronto fra oratori, diversi per dislocazione sensibilità e struttura, ma tutti coordinati da Oratori diocesani nella figura di Don Matteo Pucci e dalla nuova presidenza di Anspi zonale.

      L’estate inizierà con una festa organizzata dai giovani, verrà riconvertita a centro d’ascolto e biblioteca al parco, la casetta di legno vandalizzata ed ora in fase di restauro coi ragazzi del GROF. Il cineforum all’aperto animerà più luoghi del quartiere alternandosi ad eventi culturali e tornei sportivi, in attesa e con la speranza di poter continuare con altri progetti in tutto l’arco dell’anno.

      Fra gli appunti del convegno pastorale diocesano due le frasi più significative: “Senza un buon adolescente non ci sarà un buon adulto”, “Non è tempo di dormire perché il Paradiso non è fatto per i poltroni” (San Filippo Neri).

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.