Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I mattoni di Urbino
      Urbino

      I mattoni di Urbino

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Vivarte. Viene da pensare che esistano luoghi magici, particolari dove gli uomini, i poeti, gli artisti si sentano ispirati e abbiano trovato il loro posto. Luoghi dell’anima scriveva il rettore Magnifico Carlo Bo dell’università di Urbino con la celebre frase metafisica. Avremmo voluto conoscere le centinaia di fornaciai attenti a cuocere le migliaia di mattoni che tutt’oggi resistono ai secoli permettendo la vista non solo del Palazzo, ma anche delle Mura che sostengono le case legate l’una all’altra. Pensieri sorti mentre sfogliavo l’ultimo lavoro poetico di Germana Duca, che nei Quaderni di Vivarte ha pubblicato la silloge: “da Urbino ore cambiate”, decorata con opere grafiche di Oliviero Gessaroli. “Niente nuvole, nitida la Carpegna, il Peglio al sole sembra un faro.” Così scrive la Duca, commentando le sue “ore cambiate” tra le mura di Urbino: “Beata la città che ha principe sapiente, senza la passione, l’occhio sottile, le misure di Laurana e di Francesco di Giorgio Martini. Non ci sarebbe stato il Cortile, non ci sarebbero state le ali della facciata con marmi e mattoni. Non avrebbe avuto il tramonto la luce che sostiene i torricini e inclina le ombre sui crinali… E continua così la poetessa libera di immagini. In un climax continuo di amore per la sua città.

      Polifonia. La corale “Vox Caotica” di Fano ha risalito la corrente del Metauro fino a Peglio con la formazione dei quattro moschettieri giovanissimi: Soprano Contralto Tenore Basso, più che sufficiente per tenere un fresco e simpatico concerto a base di canzoni e ritmi antichi e moderni. La serata è continuata con il Coro polifonico Don Licio che opera dal 2003, composto di 20 elementi, che ha voluto ricordare Daniele Tagliolini, che fin dalla nascita del coro pegliese, ha sempre in tutti i modi, sostenuto e creduto nella spontanea formazione.

      Di Raimondo Rossi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.