Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nel monastero il centro del mondo
      home

      Nel monastero il centro del mondo

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      OLYMPUS DIGITAL CAMERA
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 12 maggio 2022, nella chiesetta del nostro Monastero si sono svolte le esequie della nostra amata sorella Chiara Immacolata della Santissima Trinità. Presenti la nostra fraternità di clarisse, Renato il fratello di suor Immacolata, la cognata Nelsi e il nipote Luca con la sua famiglia; hanno concelebrato col nostro caro Arcivescovo Giovanni Tani, il nostro padre provinciale Simone Giampieri, padre Luca frate minore, padre Andrea e padre Claudio frati conventuali, insieme a padre Roberto eremita a Crocicchia. È stata una bella celebrazione caratterizzata da una certa gioia nonostante il dolore del distacco da suor Immacolata, molto sentito, e anche da tanta tanta serenità e gratitudine che si percepiva in ciascuno. Un aspetto che vogliamo sottolineare è la profondità dell’omelia dell’Arcivescovo, che ha incentrato la sua attenzione sul tema della vita contemplativa e il suo posto nella Chiesa. La figura di suor Immacolata, amante dell’eremo, della vita ritirata e del raccoglimento ai fini dell’unione con Dio, infatti, ha dato spunto a Monsignor Tani per “lanciare” un messaggio stupendo sull’importanza e il valore della nostra vita claustrale: suor Immacolata per anni è vissuta in cella, quando ormai per età e salute non poteva più partecipare a tanti aspetti della vita comunitaria.

      La sua “cella” monastica è stata per lei il “centro del mondo”, per così dire: da là si irradiava la sua vita e soprattutto la sua vita interiore e la preghiera. Preghiera, ha sottolineato il Vescovo, ha una potenza intrinseca che raggiunge tutta l’umanità, che solo il Signore conosce e di cui Egli si serve non possiamo sapere per chi e per che cosa, né come, dove o quando! La Santa Messa aveva poi una connotazione pasquale molto forte non solo per l’aspetto del tempo liturgico che stiamo vivendo, ma proprio perché ogni morte è per la vita e stiamo parlando di vita eterna. Ci piace anche riportare qualche parola del nostro padre Provinciale, parole cariche d’affetto e di gratitudine verso la nostra fraternità che è stata insieme a suor Chiara Immacolata sino all’ultimo momento della sua esistenza terrena, parole di consolazione verso i parenti: “È un onore avere come sorella una claustrale come suor Immacolata”. Parole confermate dal precedente padre Provinciale che conosceva molto bene suor Immacolata e che, ricordandola, ci ha scritto per esprimere la sua vicinanza: “I suoi occhi sprizzavano sempre una luce interiore meravigliosa e profonda: un gioiello nascosto dentro il Monastero”. A tutti pace e bene.

      Le sorelle clarisse di Urbino

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.